• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1508 risultati
Tutti i risultati [1508]
Biografie [475]
Arti visive [119]
Storia [103]
Religioni [76]
Diritto [74]
Letteratura [70]
Medicina [57]
Archeologia [55]
Lingua [39]
Musica [35]

SCHULTZE, Alfred

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHULTZE, Alfred Emilio Albertario Giurista, nato il 25 febbraio 1864 a Breslavia. Qui si laureò in diritto nel 1886. Docente nel 1891, straordinario a Halle nel 1895 e a Breslavia nel 1896, ordinario [...] 1895; Treuhänder im geltenden bürgerlichen Recht, Jena 1901; Gerüfte und Marktauf in Beziehung zur Fahrnisvervolgung, Breslavia 1905; Publizität und Gewährschaft im deutschen Fahrnisrecht, in Iherings Jahrbücher f. die Dogmatik, IL (1905); Gästerecht ... Leggi Tutto

Sombart, Werner

Enciclopedia on line

Sombart, Werner Economista e storico (Ermsleben, Sassonia, 1863 - Berlino 1941), prof. a Breslavia (dal 1890) e a Berlino (dal 1906); condirettore (dal 1904) dell'Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik. Dapprima [...] seguace delle teorie marxiste applicate allo studio della storia economica e sociale, se ne staccò progressivamente, assumendo posizioni di estrema polemica. Questa evoluzione è bene esemplificata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CAPITALISMO – BRESLAVIA – SASSONIA – MARXISTE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sombart, Werner (4)
Mostra Tutti

SENNERT, Daniel

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNERT, Daniel Guido Calogero Medico e naturalista tedesco, nato a Breslavia il 25 novembre 1572, morto a Wittenberg il 21 luglio 1637. Dopo avere studiato alle università di Wittenberg, Lipsia, Jena [...] e Francoforte, si addottorò a Wittenberg nel 1601, dove, nominato professore nell'anno seguente, rimase fino alla morte. Fra i suoi scritti sono da ricordare principalmente l'Epitome scientiae naturalis ... Leggi Tutto

WIRTH, Max

Enciclopedia Italiana (1937)

WIRTH, Max Anna Maria Ratti Economista e storico, nato a Breslavia il 27 gennaio 1822, morto a Vienna il 18 luglio 1900. Dal 1852 al 1862 fece il giornalista a Dortmund, Wiesbaden e Francoforte s. M.,dal [...] 1864 al 1873 diresse l'Ufficio di statistica federale a Berna, e dal 1874 fu a Vienna, redattore della Neue Freie Presse. Con J. Prince Smith, O. Michaelis e altri, il W. si può considerare uno dei principali ... Leggi Tutto

LICHTHEIM, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHTHEIM, Ludwig Agostino Palmerini Patologo, nato il 7 dicembre 1845 a Breslavia, morto a Berna il 24 gennaio 1928. Si laureò a Berlino nel 1867, nel 1876 ebbe la libera docenza in medicina interna [...] : Die Behandlung der pleuritischen Exsudate (in Sammlung klin. hortr., Lipsia 1872); Die Störungen des Lungenkreislaufes und ihr Einfluss auf den Blutduck (Breslavia 1876); Über periodische Hämoglobinurie (in Sammlung klin. Vorir., Lipsia 1878). ... Leggi Tutto

MULLER-BRESLAU, Heinrich Franz Bernhardt

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER-BRESLAU, Heinrich Franz Bernhardt Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Breslavia il 13 maggio 1851, morto a Berlino il 23 aprile 1925. Compiuti gli studî in patria, servì nel corpo dei pontieri [...] durante la guerra del 1870, lavorando alla ricostruzione dei ponti della zona occupata dall'esercito tedesco, oltre confine. Terminata la guerra, frequentò, a Berlino, lezioni all'università e all'accademia ... Leggi Tutto

MENZEL, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MENZEL, Adolf Fritz Baumgart Pittore, disegnatore e incisore, nato a Breslavia l'8 dicembre 1815, morto a Berlino il 9 febbraio 1905. Dal 1830 visse a Berlino, dove nel 1832 assunse l'officina litografica [...] del padre. Essenzialmente autodidatta, presto si fece conosLere come litografo. Dal 1840 al 1842 ebbe l'incarico di provvedere all'illustrazione della Vita di Federico il Grande del Kugler. Quest'opera, ... Leggi Tutto

Schmidt Adolf Friedrich Karl

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schmidt Adolf Friedrich Karl Schmidt 〈šmìt〉 Adolf Friedrich Karl [STF] (Breslavia 1860 - Gotha 1944) Geofisico (1902) e poi direttore (1927) dell'Osservatorio meteorologico e magnetico di Potsdam. ◆ [...] [MTR] [GFS] Bilancia magnetica di S.: magnetometro per misurare la variazione da luogo a luogo della componente verticale del campo magnetico terrestre; è costituito (v. fig.) da un magnete a losanga, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

FIRLE, Walter

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato il 22 agosto 1859 a Breslavia; vive a Monaco di Baviera. Nel 1879-82 studiò all'Accademia di Monaco: si recò quindi sul lago di Garda e a Venezia. Fu decisivo per il suo sviluppo un soggiorno [...] nazionale. Subito dopo andò a Budapest un altro grande quadro, Riposo domenicale. Nel 1888 eseguì per la citià di Breslavia uno dei suoi quadri più caratteristici, Nella casa del lutto. Quasì tutti i grandi musei tedeschi posseggono opere del F ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LAGO DI GARDA – L. DETTMANN – BRESLAVIA – BUDAPEST

Koebner, Heinrich

Enciclopedia on line

Dermatologo tedesco (n. Berlino 1838 - m. 1904), prof. all'univ. di Breslavia; autore di studî e di osservazioni cliniche sulla psoriasi, sulla sifilide e sulla lebbra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – SIFILIDE – PSORIASI – LEBBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 151
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali