OETTINGER, Eduard Maria
Scrittore tedesco, nato a Breslavia il 19 novembre 1808, morto a Blasewitz il 26 giugno 1872. Lirico, commediografo (Dramatische Desserts, voll. 2, 18361837), novelliere, romanziere [...] (Rossini, ein komischer Roman, 1847; Napoleon und sein Capri, 1852; Die nordische Semiramis oder Katharina II., 1864, ecc.), satirico, umorista (Gostronomische studien und Fresken, 1840; Bacchus. Buch ...
Leggi Tutto
LEONHARD, Rudolf
Emilio Albertario
Giurista, nato a Breslavia il 26 dicembre 1851, morto ivi il 1° gennaio 1921. Compiuti gli studî nelle università di Heidelberg, Berlino, Giessen, divenne libero docente [...] nel 1878; nel 1880 fu chiamato come professore straordinario all'università di Gottinga, nel 1884 fu ordinario in quella di Halle, dal 1885 insegnò in quella di Marburgo. Nel 1907-08 fu inviato all'università ...
Leggi Tutto
Giurista e storico del diritto (Stettino 1841 - Charlottenburg, Berlino, 1921), prof. nelle univ. di Breslavia (1871), Heidelberg (1884), Berlino (1887); socio straniero dei Lincei (1903). La sua fama [...] è raccomandata a due opere monumentali: Das deutsche Genossenschaftsrecht (4 voll., 1868-1913) e Deutsches Privatrecht (3 voll., 1895-1917), entrambe non compiute. Nella seconda il vol. III, sullo Schuldrecht, ...
Leggi Tutto
Stenzel, Julius
Storico tedesco della filosofia antica (Breslavia 1883 - Halle 1935). Fu prof. a Kiel (dal 1933) e a Ralle (1935), e fu uno dei fondatori della rivista Quellen und Studien zur Geschichte [...] der Mathematik. È autore di notevoli lavori sull’evoluzione del pensiero platonico, soprattutto per quanto riguarda la logica, la dialettica, il numero e i rapporti della filosofia platonica con quella ...
Leggi Tutto
Schleiermacher, Friedrich Daniel Ernst
Filosofo e teologo (Breslavia 1768 - Berlino 1834).
La vita e le opere
Formatosi in ambiente pietistico, attraversò una fase illuministica quando nel 1787 s’iscrisse [...] all’univ. di Halle per studiarvi teologia. Dopo essere stato precettore in Prussia Orientale (1790-93) e aiuto predicatore a Landsberg, nel 1796 si trasferì a Berlino, dove conobbe Schlegel e divenne uno ...
Leggi Tutto
MEITZEN, August
Anna Maria Ratti
Statistico, nato a Breslavia il 16 dicembre 1822, morto a Berlino il 19 gennaio 1910. Nel 1846 funzionario del Ministero della giustizia prussiano, nel 1858 borgomastro [...] che alla statistica, a ricerche storiche.
Tra le sue opere ricordiamo: Codex diplomaticus Silesiae (voll. 4, Breslavia 1863); Der Boden und die landwirtschaftlichen Verhältnisse des preussischen Staates nach dem Gebietsumfang (voll. 8, Berlino 1868 ...
Leggi Tutto
LEBERT (Lewy), Hermann
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Breslavia il 9 giugno 1813, morto a Bex (Svizzera) il 1 agosto 1878. Studiò a Berlino e poi a Zurigo dove si laureò nel 1834; si dedicò principalmente [...] e si diede all'esercizio della pratica; nel 1853 fu chiamato alla clinica medica di Zurigo e nel 1859 a quella di Breslavia; nel 1874 si ritirò dall'insegnamento e visse quindi a Bex. Fu uno dei fondatori della moderna anatomia patologica; studioso e ...
Leggi Tutto
FRAENKEL-CONRAT, Heinz
Luciana Fratini
Biochimico, nato a Breslavia, Germania, il 29 luglio 1910. Si laureò in medicina a Breslavia nel 1934 e nel 1936 ottenne il Ph. D. in chimica presso l'università [...] di Edimburgo. Nel 1938 si trasferì negli Stati Uniti, all'università di Berkeley, California, ove divenne professore di virologia e poi di biologia molecolare.
Ha eseguito numerose ricerche sulla specificità ...
Leggi Tutto
Waetzmann Erich
Waetzmann 〈vèzman〉 Erich [STF] (Weissense 1882 - Breslavia 1938) Prof. di fisica nel politecnico di Breslavia (1926). ◆ [STF] [FTC] [ACS] Geofono di W.: uno dei primi strumenti di questo [...] genere, era costituito da una lamina ben aderente al suolo che chiudeva una specie di imbuto terminante all'altro estremo con un microfono; quando un'onda elastica sotterranea raggiugeva il geofono, la ...
Leggi Tutto
Heidenhain, Rudolf Peter Heinrich
Fisiologo tedesco (Marienwerder 1834 - Breslavia 1897). Prof. di fisiologia e istologia all’univ. di Breslavia (dal 1859). Sono classici i suoi studi sperimentali nel [...] campo delle funzioni ghiandolari. A H. si devono tra l’altro la dimostrazione della funzione svolta dalle cellule dell’epitelio intestinale nell’assorbimento e dalle cellule dei tubuli renali nell’escrezione; ...
Leggi Tutto