Teologo ed esegeta (Fahr, Franconia, 1757 - Breslavia 1827), carmelitano. Prof. di lingua greca e di esegesi neotestamentaria all'accademia (dal 1786, università) di Bonn, nel 1791 passò a Strasburgo. [...] tedesca di K. Brentano). Prof. (1799) di lingue orientali a Friburgo in Brisgovia e Heidelberg, nel 1811 il suo dissenso con le autorità politiche lo costrinse a passare in Svizzera. Dal 1815 fu tuttavia prof. di dommatica e di esegesi a Breslavia. ...
Leggi Tutto
LINDNER, Theodor
Storico tedesco, nato a Breslavia il 29 maggio 1843, morto a Halle il 25 novembre 1919. Nel 1874 fu professore all'università di Breslavia, nel 1876 passò a quella di Münster, e nel [...] 1888 a Halle, ove insegnò fino al 1913.
Senza essere stato storico di particolari doti, è noto per la sua Weltgeschichte seit der Völkerwanderung (2ª ed., voll. 10, 1920-21). Tra glí altri lavori, più ...
Leggi Tutto
Sackur Otto
Sackur 〈sàkkur〉 Otto [STF] (Breslavia 1880 - Berlino 1914) Prof. di chimica fisica nell'univ. di Breslavia (1911). ◆ [MCS] Formula di S.-Tetrode: formulata nel 1912, dà il valore dell'entropia [...] di un gas perfetto, tenendo conto delle correzioni apportate alla statistica di Maxwell-Boltzmann dal paradosso di Gibbs ...
Leggi Tutto
KALISCH, David
Scrittore tedesco, nato a Breslavia il 23 febbraio 1820, morto a Berlino il 21 agosto 1872. Oriundo da una colta famiglia israelita, fu costretto, per le precarie condizioni dei suoi, [...] a rinunciare agli studî e dedicarsi al commercio: prima come apprendista in un negozio di mobili e gioiellerie a Breslavia, poi a Ratibor, direttore di una succursale, e infine nel 1844 a Parigi donde mandava notizie ad alcuni giornali e dove conobbe ...
Leggi Tutto
Scrittore (Zella Sankt Blasii, Turingia, 1760 - Breslavia 1826). Compose varie opere storiche su Sparta (1800-03), su Costantino (1824), sul regno ostrogoto in Italia (1824), e una Geschichte des preussischen [...] Staates vom Frieden zu Hubertusburg bis zur zweiten Pariser Abkunft (1819-20) ...
Leggi Tutto
Rabbino e studioso ebreo (Praga 1801 - Breslavia 1875). Scrisse di diritto biblico e talmudico, di storia dell'esegesi palestinese, di metodologia talmudica. Nella sua dottrina, egli volle stabilire una [...] sintesi fra tradizione conservatrice e tendenze rinnovatrici e riformatrici del suo tempo ...
Leggi Tutto
Teologo e letterato tedesco (Berlino 1821 - Breslavia 1893). Canonico, fu a lungo in Spagna; scrisse diarî di viaggio e tradusse Calderón de la Barca. Notevole la sua autobiografia: Aus meinem Leben (2 [...] voll., 1892). Come teologo pubblicò: Geist und Beruf des kat. Priestertums (1858) e Das Buch der Natur (7 voll., 1876-80) ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Monaco di Baviera 1855 - Breslavia 1931). Comparatista, direttore della Zeitschrift für vergleichende Literaturgeschichte e delle Studien zur vergleichenden Literaturgeschichte (1885-1909); [...] studiò le relazioni culturali fra la Germania e l'Inghilterra e fra la Germania e l'Italia. In collaborazione con F. Vogt compose una nota Geschichte der deutschen Literatur von 1600 bis zur Gegenwart ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore tedesco Emil Cohn (Breslavia 1881 - Ascona 1948). Tentò da giovane la lirica, il romanzo, il teatro, ma raggiunse la fama col volume polemico Wagner oder die Entzauberten (1913). [...] Sempre più larga notorietà gli procurarono gli studî e le biografie romanzate: Napoleone (1925), Bismarck (1926), Lincoln (1930), Mussolinis Gespräche (1932), Roosevelt (1938), Stalin (1945), Der entzauberte ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Burg 1780 - Breslavia 1831); prese parte alle guerre contro la Francia dal 1792 al 1815, fu stretto collaboratore dei generali G. von Scharnhorst (1809-13) e A. von Gneisenau [...] (1818-30) e svolse, dal 1810, attività di insegnamento in scuole militari (dal 1818 al 1830 diresse la Allgemeine Kriegsschule di Berlino). Egli è tuttavia soprattutto noto come autore di un trattato teorico ...
Leggi Tutto