KÛSTER, Ernst
Botanico, nato a Breslavia il 28 giugno 1874, attualmente professore a Giessen. Si è occupato di cecidiologia, di microbiologia, di anatomia patologica e di microscopia.
Sue opere principali: [...] Die Gallen der Pflanzen (Lipsia 1911); Anleitung der Kultur der Mikroorganismen (Lipsia 1907; 2ª ed., ivi 1913), Pathologische Pflanzenanatomie (1903; 3ª ed., 1925). Dal 1904 è editore di: Zeitschriftür ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMID
. Andreas (1514-1559), Johannes (Breslavia 30 gennaio 1517-ivi 19 ottobre 1568), fratello del primo, e un altro Johannes (Weimar 1519-Erfurt 18 novembre 1575), più conosciuti col cognome latinizzato [...] di Aurifaber, sono noti nella storia della Riforma in Germania, i primi due come seguaci di Andrea Osiandro (v., XXV, p. 662), del quale Andreas era genero, il terzo come avversario di Melantone e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
Oppler, Bruno
Medico tedesco (n. Breslavia - Berlino 1932). Descrisse con I. I. Boas (➔) un batterio presente nello stomaco di individui con achilia. ...
Leggi Tutto
GRADENWITZ, Otto
Giurista, nato a Breslavia il 16 maggio 1860. Insegnò diritto romano nelle università di Konigsberg, di Strasburgo, di Heidelberg. Il nome del G. è legato alla rinascita della critica [...] delle fonti del diritto romano: la moderna ricerca delle interpolazioni nel Corpus iuris civilis prese, si può dire, le mosse dalla sua opera, di carattere sistematico, Interpolationen in den Pandektejt ...
Leggi Tutto
Foerster, Otfrid
Neurologo e psichiatra (Breslavia 1873 - ivi 1941). Dal 1909 professore di neurologia nella sua città. Descrisse molti quadri patologici (fra cui la rigidità muscolare arteriosclerotica) [...] e introdusse nuovi procedimenti neurochirurgici, per es. sul midollo. La sua teoria delle localizzazioni costituì una base importante per lo sviluppo della recente neurologia ...
Leggi Tutto
Neisser, Hans Phillip
Economista tedesco (Breslavia 1895 - Berkeley 1975). Emigrato negli Stati Uniti in seguito all’antisemitismo imposto da Hitler, nel periodo 1942-43 fece parte del comitato federale [...] per la regolazione dei prezzi. N., interessato principalmente alla teoria monetaria e all’analisi del ciclo, dal 1943 al 1965 insegnò alla New School for Social Research di New York. Fra i suoi allievi ...
Leggi Tutto
Rabsztyn, Grazyna
Sandro Aquari
Polonia • Breslavia, 20 settembre 1952 • Specialità: Ostacoli
Abilissima nell'azione sugli ostacoli, più che nelle competizioni importanti si segnalò nella ricerca [...] dei primati: il 10 giugno 1978 portò il record a 12,48″ e due anni dopo, il 13 giugno 1980, a 12,36″. Non fu mai fortunata ai Giochi Olimpici dove peraltro fu tre volte finalista: ottava nel 1972, quinta ...
Leggi Tutto
Ingram, Vernon Martin
Biochimico tedesco (Breslavia 1924 - Boston 2006). Prof. di biochimica al Massachusetts institute of technology (MIT) dal 1961. Dedicò la sua attività scientifica allo studio della [...] biochimica delle emoglobine. In partic., la sua attenzione si rivolse allo studio della struttura primaria dell’emoglobina S, la proteina che determina la drepanocitosi (anemia falciforme). Con le sue ...
Leggi Tutto
Domenicano (Gross-Stein, Alta Slesia, 1180 - Breslavia 1242); priore di Breslavia e provinciale di Polonia, fu l'apostolo della Slesia. Culto approvato nel 1712; festa, 17 luglio. ...
Leggi Tutto
Glottologo e paletnologo indoeuropeista (Weimar 1855 - Breslavia 1919), prof. a Jena (1887-1909) e a Breslavia (1909-19). Contribuì più d'ogni altro suo contemporaneo a creare la scienza delle antichità [...] indoeuropee preistoriche e protostoriche. Ricordiamo fra le sue opere: Sprachvergleichung und Urgeschichte (1883); Linguistisch-historische Forschungen zur Handelsgeschichte und Warenkunde (1886); Die ...
Leggi Tutto