GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] , che invece aveva rifiutato ogni accoglienza e sostegno al re dei Romani, vacillassero con i primi successi di Enrico contro Brescia. In ogni caso, quando nel 1312 Enrico fu in Toscana il G. era certamente tornato al suo tradizionale schieramento di ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] anscarico, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXXIII (1975), pp. 481-485; A. Miggiano, I conti di Lomello e il Comune di Brescia fra la fine del secolo XII e gli inizi del XIII, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, III, Milano 1978 ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] 'A., cfr. E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, II, Fiorenza 1671, p. 457; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 149; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 243. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] 77, 132; Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, b. 135 (Treviso), nn. 261-264; b. 171 (Udine), nn. 80-92; b. 24 (Brescia), nn. 158, 160, 163, 167, 169-170; b. 85 (Padova), nn. 112-121; Dieci savi alle decime (Redecima del 1582), b. 163/401 ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] ., 541 ss.; VI, p. 353; VII, pp. 40 ss., 62, 130, 195, 281, 355; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, Brescia 1763, II, 4, p. 2460; G. Dozio, Notizie di Vimercate e sua pieve, Milano 1853, p. 90; F. Predari, Bibliografia enciclopedica milanese ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] , Icattolici e la società ital. dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 59, 63; G. Spadolini, L'opposiz. cattolica, Firenze 1955, pp. 193, 292, 403; D. Secco Suardo, I cattolici intransigenti. Studio di una psicologia e di una mentalità, Brescia 1962, p. 74. ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] , Historie dei suoi tempi volgarizzate da G. C. Saraceni, Venezia 1589, passim; G.M, Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, I, p. 272 ss.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, II, Venezia 1827, pp. 363 ss.; IV, ibid. 1834, p ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] nobilitatis secundae Romae seu chronicon insignis collegi, Milano 1706, p. 114; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2154-2158; J. Šusta, Die römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV., II, Wien 1909, pp ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] ; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrara 1735, p. 334; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2233 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca Modenese, V, Modena 1784, pp. 186-91; G. Ferrari, Corso sugli scrittori ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] V, Roma 1981, pp. 68, 97; G. Fanello Marcucci, Alle origini della Democrazia cristiana. 1929-1944. Dal carteggio Spataro-De Gasperi, Brescia 1982, ad Indicem; V. Tassinari, Quinto Tosatti. L'uomo e il pensiero, Torino 1983, ad Indicem; G. Crainz, La ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...