LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] .
Savio di Terraferma per l'intero 1465, quindi consigliere ducale nel 1466, il 22 febbr. 1467 il L. si recò a Brescia in qualità di capitano della città, dove redasse nuove norme per l'alloggiamento delle truppe, nell'ambito di un più generale piano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] e sferrarono l'attacco decisivo contro il nemico, conquistando il castello detto dell'Isola; la loro vittoria indusse Brescia ad aprire trattative di pace con Milano. Nuovamente su incarico paterno il D., accompagnato dal fratello Simone e dal ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] l'E. riuscì nell'intento, e l'anno seguente poteva rimpatriare, accompagnato dal plauso poetico degli accademici Erranti di Brescia, che, a nome della città riconoscente dello scampato pericolo, potevano celebrare nell'uomo la compresenza di lettere ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] . Manara, l'A., Longhena, Thannberg. La colonna A. si distinse in numerosi combattimenti nel Trentino e in Tirolo. Il 1° aprile l'A. era a Brescia, il 4 a Salò, l'11 a Tione, e di lì si spinse sino a Castel Toblio e a Stenico, dove si unì a Manara. L ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] e la notizia che gli era stata data la medaglia d'argento al valore per il suo comportamento a Seriate. Morì a Brescia all'indomani, 17 giugno 1859.
Fonti e Bibl.: Trento, Museo del Risorg., N. Bronzetti, Lettera di un bersagliere lombardo ad un ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] , in Studi storici in onore di G. Volpe, Firenze 1949, pp. 149 s.; C.Pasero, Francia Spagna Impero a Brescia (1509-1516), Brescia 1958, p. 380; Mantova. La storia. II. Da Ludovico secondo Marchese a Francesco secondo Duca, Mantova 1961, pp. 276 ...
Leggi Tutto
ALBERTINI (Albertino), Francesco Maria
Pietro Pirri
Nacque a Catanzaro il 1 nov. 1552. Avviatosi alla vita ecclesiastica, rinunziò a una ricca abbazia per ottenere quella più modesta di S. Leonardo, [...] luglio 1619.
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. Soc. Iesu, Vitae 146, f. 105; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 322; S. Santagata, Istoria della Compagnia di Gesù appartenente al Regno di Napoli, IV, Napoli 1757, pp. 123-129; C ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] -77 (Cattaro, 1500-01); 169, n. 14 (Udine, 1501); 121, nn. 8-9 (Rovigo, 1503); 66 (Crema, 1504), n. 13; 19, nn. 66-67 (Brescia, 1507); 134, nn. 114-115, 117 (Treviso, 1511); 288, nn. 86-91, 93-114, 117-119, 124-150 e alcune altre non numerate (Cipro ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] uno dei capitani al servizio permanente di Venezia, prima agli ordini del Carmagnola, poi di Gianfrancesco Gonzaga. Partecipò all'assedio di Brescia nel 1426 e ottenne che nei trattati di pace conclusi tra Milano e Venezia nel 1426, 1428 e 1433 fosse ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] Francia, riconquistarono la libertà nel marzo 1516. Tornato subito a combattere, in uno scontro con i Francesi, fra Bergamo e Brescia, nello stesso anno, il F. fu nuovamente fatto prigioniero.
Nel 1517 fu convocato dal nuovo re, Carlo d'Asburgo, in ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...