CAMOZZI VERTOVA, Gabriele
Giuseppe Scichilone
Nacque a Bergamo il 24 apr. 1823 da Andrea e dalla contessa Elisabetta Vertova. Compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Monza, li continuò nel [...] lasciò Bergamo, con circa 800 volontari, il 30 marzo, ma il tempo inclemente gli consentì di giungere alla periferia di Brescia solo nel pomeriggio del 1º aprile. Attestatosi nel quartiere di S. Giovanni, il C. voleva attendere il nuovo giorno per ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] di aumentare la sua compagnia a 700 in tempo di guerra. Egli doveva essere pagato 10.000 ducati l'anno dalla Camera di Brescia per i suoi servizi.
Comunque, per un soldato professionista come il C. i lunghi anni di calma che seguirono la pace di Lodi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] Cippo, La diocesi alla metà del tredicesimo secolo, in Diocesi di Milano, I, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1989, ad indicem; M.P. Alberzoni, G. da M., in Diz. della Chiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1524 s.; Id ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] 1428 il L. fu nominato podestà di Parma. Dal 1430 al 1434 fu governatore ducale a Genova e poi inviato nuovamente a Brescia come luogotenente nel 1442 e come governatore nel 1443.
All'indomani della morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447), il L ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] Ori e monete, senatore e consigliere dei Dieci, e pose la propria candidatura a rettore di Vicenza, a podestà di Brescia e ad ambasciatore in Francia.
Il 24 sett. 1605 il Senato lo inviò in Polonia come ambasciatore straordinario per partecipare ai ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] I dei Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica ven., Venezia 1933, p. 94 n. 1; G. Capretti, ...Brescia nel Seicento, Brescia 1934. pp. 298, 349; J. F. Dengel, ... storia della fontana... del Palazzo Venezia, in Arch. della R. Dep. romana di st ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] , infatti, tra Venezia e Milano e gli eventi non volgevano a favore della Serenissima, le cui forze erano duramente impegnate nel Bresciano; il 3 apr. 1438 il L. mancò l'elezione a vicecapitano in Golfo, ma l'11 luglio fu nominato provveditore delle ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Rolando
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna da un certo Bartolomeo, si ignora in quale anno. Il suo nome compare per la prima volta in occasione di un patto stipulato il 31 maggio [...] insieme con l'altro giudice Baldino Zucchi di Bergamo - alla stipulazione della pace fra i procuratori dei Comuni di Bergamo e Brescia, e quelli di Alboino Della Scala e di Guido Bonacolsi signori di fatto della città di Mantova, sulla base di quanto ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] comandava una compagnia di cento lance. L'anno successivo fu alla difesa di Bergamo contro il Piccinino e poi a Brescia col Gattamelata e partecipò alla ritirata attraverso le montagne a nord del lago di Garda attuata dal corpo principale dell ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] comminando ad Alberico la scomunica che fu poi confermata da papa Alessandro IV. Nella primavera successiva, il 27 apr. 1258, Brescia fu occupata dalla coalizione guelfa capitanata da Azzo e da F. al fine di impedire un eventuale ritorno della città ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...