POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] , che frequentò dal 1890 al 1893 quando, in qualità di sottotenente dell’89° Reggimento fanteria, fu trasferito a Brescia. Per sua esplicita richiesta nel dicembre 1894 fu inviato nella neonata Colonia Eritrea e assegnato al 3° battaglione fanteria ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] di Venezia e reggimenti dal 1597 al 1630, cc. 10r, 16r, 178r; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento Brescia 1934, p. 349; A. Stella, La crisi economica veneziana della seconda metà del sec. XVI, in Archivio veneto, s. 5 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] e castroni, portati a Lodron per l'obito del conte Achille" (1893, p. 478).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Brescia, Cancelleria del podestà, Ducali, 1544-1552, reg. 2; Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci, Documenti relativi al ...
Leggi Tutto
DIEDO, Francesco
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli, l'8 dic. 1560, primo dei tre figli maschi di Antonio e Cecilia Correr quondam Anzolo; Vincenzo e Anzolo furono [...] una sorta di passaggio obbligato; ma la sede di Bergamo non era quella, politicamente ben più significativa, di Padova o Brescia o Verona, e l'età non più giovane del D. non costituiva in ogni caso un presupposto molto incoraggiante. Si trattava ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] L'enseignement social de Jean XXIII, Paris 1963; G. XXIII in alcuni scritti di G. De Luca, a cura di L.F. Capovilla, Brescia 1963; N. Fabretti, G. XXIII e il Concilio, Vicenza 1963; R. Rouquette, Le mystère Roncalli, in Études, 1963, n. 318, pp. 4-18 ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] di Candia, mentre Alvise sarà, via via, capo del Consiglio dei dieci, provveditor generale dell'isole del Levante, capitano a Brescia. provveditore sopra la Piave. Ufficiale alle "Rason vechie" quindi dei Dieci savi, il C. figura, nel marzo del 1655 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] suoi ordinamenti. Nel corso della cerimonia il D. ricevette dall'imperatore il titolo di conte palatino.
Dopo essere stato podestà a Brescia dal 29 giugno 1438 al 28 ag. 1440, il D. rientrò in Venezia, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] e il suo contado), cui si sommò, per disposizione testamentaria paterna, il blocco centrale del dominio composto da Cremona, Brescia, Bergamo, Como, Lodi, Piacenza, Parma, Reggio e Bobbio; con l'erezione della contea di Angera (25 genn. 1397), anche ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] Giornale de' letterati d'Italia (Venezia), V (1711), pp. 364 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 1969 s.; B. Nardi, Letter. e cultura venez. del Quattrocento, in La civiltà venez. del Quattrocento, Firenze 1957, pp ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] Dal novembre del 1572 al marzo del 1574 egli fu governatore alle Entrate.
Nel 1576 il C. venne eletto podestà a Brescia, incarico di grande prestigio. Entrato in carica nel maggio, avrebbe dovuto reggere la città fino al settembre 1577; ma erano gli ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...