ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. 179, nn. 212-271 (Udine); b. 48, nn. 304-334 (Brescia); b. 49, nn. 1-67 (Brescia); tre lettere dell'E., luogotenente a Udine, al podestà di Portobuffole, a motivo di un mancato pagamento di cereali ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, p. 229; Codice necrologico-liturgico del monastero di S. Salvatore o S. Giulia in Brescia, a cura di A. Valentini, Brescia 1887, pp. 4, 62; Die Urkunden Karls III. (876-887), a cura di P.F. Kehr, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] 'isola e di altri viaggi, fino al ritorno in Venezia di un patricio veneto. Relazione della città e territorio di Brescia fatta dal medesimo essendo camerlingo. Il 6 apr. 1557, appena diciannovenne, si imbarcò sulla nave "Bona" alla volta di Cipro ...
Leggi Tutto
BREGOLI, Gregorio
Enrico de Leone
Nacque a Finale Emilia (Modena) il 28 giugno 1833. Fu volontario, nel 1850, nei pionieri estensi. Nel 1859 si arruolò tra i cacciatori delle Alpi guadagnandosi il grado [...] e dedicatosi agli studi della tecnica dell'arma, ebbe successivamente gli incarichi di direttore della fabbrica d'armi di Brescia, del laboratorio pirotecnico di Bologna e del laboratorio di artiglieria di Torino.
Per questa sua specifica competenza ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] 282, 290; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Bergamo 1959, p. 50; A. Bosisio, Il Comune, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, p. 653; L. Simeoni, Il Comune, in Verona e il suo territorio, II, S. l. [ma Verona] 1964, pp. 275, 293 ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] a La Discussione, 17 genn. 1983, pp. 3-24; G. Ambrosetti, G. all'università, Verona 1983; R. Sani, Da De Gasperi a Fanfani, Brescia 1986, pp. 99-101 e passim; I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, con prefazione di G. De Rosa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] sopra Dazi nel marzo 1663. Dopo l'annullamento dell'elezione a podestà a Padova (luglio 1663) e il rifiuto di quella a Brescia (settembre 1663), accettò la nomina di capitano a Padova giuntagli il 23 ott. 1663. Il 12 luglio 1665, mentre era ancora ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] luglio del 1306 il C. ebbe in sposa Cancelleria, figlia di Maffeo Maggi nipote di Bernardo Maggi, vescovo e signore della città di Brescia. Più tardi, il 2 sett. 1319, si unì in seconde nozze con una figlia di Francesco di Guido della Torre, già da ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] politica della tensione e non avesse mancato di dare il via ad iniziative di riscossa, come quando tentò di far ribellare Brescia contro il dominio milanese, o come quando inviò i mercenari della Compagnia di S. Giorgio e Lodrisio Visconti (che dal ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] i Da Polenta, i Cunio, i Della Scala, i Bonacolsi, Francesco d'Este e Giberto da Correggio. Concluso il mandato podestarile a Brescia nel maggio del 1307 il C. fu chiamato alla guida dei guelfi romagnoli in lotta contro Faenza e durante il mese di ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...