CAMPANA, Pier Tommaso
Francesco Muzzioli
Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] ed egli si recò a studiare retorica a Breno, sotto la guida del Bonioli. Nel 1709 entrò nel seminario episcopale di Brescia, dove, dopo la morte del padre avvenuta a Venezia il 15 febbr. 1711, poté mantenersi grazie agli aiuti dello zio Olderico ...
Leggi Tutto
BERNONE (Brimo)
Lucia Bastianelli
B. successe nella sede episcopale di Verona ad Hubertus forse nel 1116 o 1117; mentre il 22 luglio 1121, come risulta da un documento veronese in cui Carlo di Godone [...] restituisce al vescovo i beni di S. Giorgio, era stato sostituito da Bernardo originario di Brescia; è probabile quindi che egli sia morto o sia stato trasferito ad altra sede prima di questa data.
Sì è pensato di poter identificare B. con il suo ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] ), il G. accusò il Bolgeni di follia per aver difeso tale giuramento (La pazzia di chi difende il giuramento civico, Brescia 1799), dal momento che riteneva illecito giurare fedeltà a un potere politico che aveva come fine ultimo la distruzione della ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Ippolito Maria
Carlo Ginzburg
Nacque a Mondovì nel 1550 da Enrichetto, della nobile famiglia dei Beccaria, e da Caterina Donzelli. Nel 1564 vestì l'abito dei domenicani nel convento di S. [...] Maria delle Grazie a Milano. Dopo aver studiato a Bologna, vi insegnò metafisica; successivamente fu lettore di teologia a Brescia e a Milano. In data imprecisata fu nominato compagno del maestro del Sacro Palazzo. Le sue doti gli assicurarono una ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] che ebbe una sorella.
è stato confuso con l'omonimo Antonio Grazia Dei, figlio di un architetto di Brescia, scrittore apostolico (1497-99) e segretario apostolico fino al 1523, o, anche, con Graziadio da Ascoli.
Devono essere ritenute false, come ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giovanni, detto della Scola
Gaspare De Caro
Nacque a Desenzano da una famiglia originaria di Bergamo, presumibilmente nel 1432.
Il soprannome di della Scola, che gli è comunemente attribuito [...] insistette nella propria decisione, il contrasto relativo al B. si condusse per alcuni anni, investendo anche le autorità civili di Brescia e di Venezia. Il dissidio si risolse infine, in data imprecisabile, ma anteriore al 1476, con la conferma dell ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] Oriente. Tornato in patria fu chiamato a far parte, come esperto biblista, di quel gruppo di professori che il vescovo di Brescia, G. Corna Pellegrini, chiamò a insegnare in seminario, ove per circa un decennio (1890-1900) il G. fu docente di greco ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] convento della Verna vestì l'abito dei minori osservanti. Studiò in varie parti d'Italia ed esordì come predicatore nel 1622 a Brescia. In seguito predicò a Mantova (1623), all'Aracoeli di Roma (1624 e 1628), nel duomo di Firenze (1625) e in quello ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] ove era morto suo fratello Fabrizio, già governatore di Siena, lo affidò perché ricevesse un'educazione umanistica a mons. G. B. Brescia, vicelegato di Pesaro e Urbino. Con quest'ultimo, a lui stretto da vincoli di parentela, il C. trascorse due anni ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] , p. 11; c. 20, p. 11; De obitu sancti Apollonii, a cura di G. Brunati, in Vita e gesta dei Santi bresciani, I, Brescia 1854, p. 262; Galvano Fiamma, Chronicon maius, a cura di A. Ceruti, in Miscell. di storia ital., VII,Torino 1859, pp. 599 s., 604 ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...