GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] al secondo concilio di Lione e al concilio di Ferrara-Firenze-Roma, in Storia dei concili ecumenici, a cura di G. Alberigo, Brescia 1990, pp. 305 s.; S.S. Manna, L'autorità del papa negli interventi del domenicano G., in Christian unity. The council ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), p. 84; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-1981, ad Indicem; J. Lestocquoy-L. Duval Arnould, Le cardinal Santa Croce et le Sacré Collège en 1565, in Archivum historiae ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , senza sollevare la questione del monitorio, e verso Venezia, col ritorno in diocesi del vescovo di Brescia cardinale Molino, ostile alla politica giurisdizionalistica della Repubblica, senza toccare il problema dei conventi e monasteri soppressi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] tra guelfi e ghibellini. Se le trattative tra i due re non furono interrotte neanche durante il lungo rovinoso assedio di Brescia, ribellatasi contro Enrico per il sostegno da lui accordato al partito ghibellino, tra la fine del 1310 e il 1311 la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] meno di Venceslao, Roberto era incline ad intendersi con la Francia o addirittura con Avignone. Già l'insignificante sconfitta davanti a Brescia, il 21 ott. 1401, interruppe l'avanzata di Roberto in Italia. L'insuccesso del re rese B. IX ancor più ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] 1929; J. Clayton; St. Anselm. A critical Biography, Milwaukee 1933; D. Church, Anselm, London 1937; G. Ceriani, S. A., Brescia 1946.
Ricerche critico-letterarie: A. Wilmart, Le premier ouvrage de s. A. contre le trithéisme de Roscelin, in Recherches ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] -1898. Di gran lunga più ricche e complete sono le notizie contenute in G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 179-185; L. Federici, Elogi istorici dei più illustri ecclesiastici veronesi, III, Verona 1819, Dp. 76 ss. Uniche ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] successo, testimoniato da più di 300 manoscritti e numerose edizioni dal XV fino al XIX secolo, seguite alla princeps di Brescia 1483. Per l'elenco dei manoscritti vedi l'Appendice all'ed. Maggioni che riprende e integra gli elenchi di Schneyer ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] (segnatamente nell'Archivio di Stato di Milano). Il ms. 44 della Collezione Viganò della Biblioteca del Politecnico di Brescia, che come i due fondi precedenti proviene dai fratelli del F., raccoglie invece attestazioni di premi accademici, necrologi ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] , Rome in the high Renaissance. The age of Leo X, Norman 1973; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1973, pp. 135-187; N.H. Minnich, The participants at the fifth Lateran council, in Archivum historiae pontificiae, XII (1974), pp ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...