PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] , Firenze 1984, pp. 109, 140, 169, 193, 221; U. Berto, Contributo alla biografia e alle opere di Giovanni Ghizzolo da Brescia (1580 ca. - 1624), in Rassegna veneta di studi musicali, II-III (1986-87), p. 87; Dizionario enciclopedico universale della ...
Leggi Tutto
BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco
Leila Galleni Luisi
Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] restituito alla Biblioteca Roncioniana.
Il B. morì a Prato nel 1734.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 596; G. B. Martini, Storia della musica, I, Bologna 1770, pp. 281 (note 231, 232), 449; G. Giani, Maestri ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Lina (Natalina)
Raoul Meloncelli
Nata a Viterbo, il 25 dic. 1874 da Florindo, marchigiano di umili origini (assistente architetto secondo quanto riferito dalla stessa C. nel suo libro di memorie) [...] ; D. Calcagno, Quando Lina faceva la pioggia e il bel tempo, in Il Messaggero, 16 dic. 1936; recens. in Il Popolo di Brescia, 5 genn. 1937; L. D'Ambra, L. C. rievoca, in Il Corriere della Sera, 27 genn. 1937; Jarro [G. Piccini], Viaggio umoristico ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] del Seicento, in La musica e il sacro: prospettive e intertestualità nel barocco lombardo-padano. Atti dell'XIConvegno internazionale di studi, Brescia… 2001, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan, Como 2004, pp. 349-371: pp. 356-359, 363, 367 ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] D. Banderali. Nel settembre dello stesso anno diede un concerto a Venezia al teatro Vendramin; nel 1819 la troviamo di nuovo a Brescia nella Cleopatra di Paër, avendo al suo fianco una bella e giovane debuttante, Giuditta Pasta, con la quale la G. fu ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] , riconosciuta ed apprezzata dai critici e dallo stesso compositore. In questo stesso anno fu anche la prima a portare a Brescia (tre anni dopo la prima assoluta) Lodoletta di P. Mascagni: la critica ritrovò ancora intatta la sua vocalità, tanto da ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] L. Pachel, 1492); Practica musicae (ibid., I.P. de Lomatio, 1496; rist. con il titolo Musicae utriusque cantus practica, Brescia 1497); De harmonia musicorum instrumentorum opus (Lodi 1500); Angelicum ac divinum opus musicae (Milano, G. de Pote, 1508 ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] già firmato - e per motivi tuttora non chiari - fu sostituito da R. Grassi; il 12 genn. 1917 era al teatro Grande di Brescia per nove rappresentazioni di Falstaff, di G. Verdi, con M. Capuana e F. M. Bonini. Subito dopo il termine delle ostilità è ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] contrabbasso, in Storia della musica sacra, II, Venezia 1855, pp. 73-91; A. Berenzi, Di alcuni, strumenti fabbricati da Gasparo di Salò, Brescia 1906, pp. 7-19; F. Wamecke, Der Kontrabass, Hamburg 1909, pp. 26-35 e passim; V.A.W. Thayer, Ludwig van ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] di Torino). Nel 1587 pubblicò a Venezia i primi due libri di madrigali e probabilmente nel medesimo periodo partecipò a Brescia ad una "accademia" di madrigalisti, invitati dal musicista M. A. Martinengo. Nella primavera del 1588 Alfonso si ritirò a ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...