• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
232 risultati
Tutti i risultati [7081]
Musica [232]
Biografie [3926]
Storia [1250]
Religioni [1050]
Arti visive [700]
Letteratura [728]
Diritto [404]
Geografia [215]
Diritto civile [216]
Italia [199]

BONAVENTURA da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Brescia (de Brixia) Sergio Martinotti Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] ..., Romae 1806, p. 15; V. Peroni, Bibl.bresciana, I, Brescia 1818, p. 180; P. Lichtenthal, Diz. e bibl.della musica, s., 197; V. Brunelli, Musica e Musicisti a Brescia, in Storia diBrescia, III, Brescia 1964, pp. 920 s.; M. Medici, Osservazione sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonaventura da Brescia

Enciclopedia on line

Teorico musicale (fine sec. 15º), attivo a Brescia; fu monaco francescano. Autore di una Brevis collectio artis musicae (ms. del 1489 a Bologna) e di una Regula musice plane pubblicata a Brescia nel 1497, [...] e in seguito più volte ristampata anche con il titolo Breviloquium musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chimèri, Paolo

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Lonato 1852 - Brescia 1934). Compositore, pianista e didatta, insegnò all'Istituto filarmonico Venturi di Brescia ed ebbe fra i suoi allievi G. Tebaldini, G. Benvenuti, A. Benedetti [...] Michelangeli. Scrisse brani pianistici e orchestrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – LONATO

Turrini, Ferdinando Gasparo

Enciclopedia on line

Musicista (Salò 1749 - Brescia 1812), studiò con lo zio F. G. Bertoni (v.); dapprima maestro al cembalo in un teatro veneziano, poi (1772) organista a Padova nella chiesa di S. Giustina, visse infine (dal [...] 1800) a Brescia. Compose musica sacra e soprattutto cembalistica, che anticipa lo stile preromantico di J. L. Dussek e M. Clementi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – BRESCIA – PADOVA

Marini, Biagio

Enciclopedia on line

Musicista (Brescia 1597 - Venezia 1665). Virtuoso di violino della Signoria di Venezia, poi a Brescia e a Parma, è ricordato quale uno dei primi compositori di musica per il suo strumento; fu anche tra [...] i primi in Italia a praticare la scordatura. Scrisse inoltre lavori sacri, teatrali (Le lagrime d'Erminia, 1623) e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCORDATURA – BRESCIA – VENEZIA – VIOLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marini, Biagio (2)
Mostra Tutti

Turini, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Praga 1589 circa - Brescia 1656), figlio di Gregorio; fu (1601) organista alla corte di Rodol fo II, poi (1624) al duomo di Brescia. Lasciò due pubblicazioni di musiche chiesastiche (1629-40 [...] e 1643) e tre di madrigali (1624, con aggiunta di sonate strumentali; 1624 e 1629), importanti per la storia dei primordî del madrigale accompagnato e della musica strumentale pura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALI – BRESCIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turini, Francesco (1)
Mostra Tutti

Bertolòtti, Gasparo

Enciclopedia on line

Bertolòtti, Gasparo Liutaio (Salò 1540 - Brescia 1609). Studiò probabilmente dapprima col padre (anch'egli liutaio), poi a Brescia (dal 1563) con G. Virchi e P. Micheli. Dai pochi esemplari rimasti dei suoi strumenti, s'avverte [...] la trasformazione e il trapasso dalle antiche viole al violino, della cui forma definitiva egli è ritenuto, da molti, inventore. L'arte del B. sembra dimenticare la finezza della fattura, ma ottiene una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARO DA SALÒ – BRESCIA – VIOLINO – VIRCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolòtti, Gasparo (2)
Mostra Tutti

Maggini, Giovanni Paolo

Enciclopedia on line

Maggini, Giovanni Paolo Liutaio (Botticino Sera 1580 - Brescia 1632 circa). Studiò con Gasparo da Salò. Lavorò a Brescia. Influì sull'arte dei liutai cremonesi, ricevendone poi a sua volta concreti suggerimenti. I suoi strumenti [...] (piuttosto rari ormai) hanno grandi pregi di fattura e un suono dolce, poco squillante. Furono usati, nell'Ottocento, da Ch. Bériot, O. Bull, H. Léonard, H. Vieuxtemps. Tra i suoi numerosi allievi, emerse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARO DA SALÒ – BOTTICINO SERA – BRESCIA – BÉRIOT – LIUTAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maggini, Giovanni Paolo (2)
Mostra Tutti

Benedétti Michelàngeli, Arturo

Enciclopedia on line

Benedétti Michelàngeli, Arturo Musicista italiano (Brescia 1920 - Lugano 1995). Allievo di pianoforte di P. Chimeri a Brescia e poi di G. Anfossi a Milano, si diplomò al Conservatorio di questa città nel 1934. Nel 1939 acquistò larga [...] fama vincendo il Concorso internazionale di Ginevra. Da allora svolse vasta attività concertistica, affermandosi come uno dei pianisti più ammirati per la perfezione della tecnica, la limpidezza del tocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BRESCIA – LUGANO – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétti Michelàngeli, Arturo (3)
Mostra Tutti

Marcèllo, Benedetto

Enciclopedia on line

Marcèllo, Benedetto Musicista (Venezia 1686 - Brescia 1739). Tra i suoi lavori più celebri  vi fu l'Estro poetico-armonico (1724-26), una parafrasi dei primi 50 salmi di Davide. Questo ciclo, da una a quattro voci con basso [...] fin dalla prima giovinezza una larga attività di compositore. Nel 1738 per ragioni di salute ottenne il trasferimento a Brescia come camerlengo, ma morì circa un anno dopo esservisi trasferito. Opere La sua produzione annovera musica strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – VIOLONCELLO – BRESCIA – VIOLINO – SPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcèllo, Benedetto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
brésca
bresca brésca s. f. [voce tosc. e emil.; lat. tardo brisca]. – Favo di miele: Nell’aride b. anco l’api Si sono destate (Pascoli).
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali