• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [7081]
Diritto civile [216]
Biografie [3926]
Storia [1250]
Religioni [1050]
Arti visive [700]
Letteratura [728]
Diritto [404]
Geografia [215]
Musica [232]
Italia [199]

FERRARA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Andrea Carlo Bersani Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] sent. della Cassazione del Regno del 25 luglio 1930, Cappello c. Istituto cooperativo per le case economiche di Brescia), ibid., XXIX (1931), pp. 237-245; Liquidazione amministrativa e in concorso con la liquidazione ordinaria fallimentare, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Andrea (2)
Mostra Tutti

BRITONIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRITONIO, Girolamo Gianni Ballistreri Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] a cura di G. G. Ferrero, Roma 1956-58, I, p. 177; II, p. 36; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2112-14; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., VII, 4, Venezia 1796, pp. 1311 s.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA – ELEONORA DI ARAGONA – CITTÀ DEL VATICANO – COSTANZA D'AVALOS – VITTORIA COLONNA

BIANCHI, Giovanni di Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco) Franco Cardini Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] .; C. De Villiers,Bibliotheca Carmelitana, Aurelianis 1752, coll. 61-62, 136; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1136, 1154, 1192; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine, X, Firenze 1762, p. 33; A. Fabroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENVOGLIENTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Girolamo Ubaldo Morandi Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] P. Carafa, De professoribus Gymnasii romani, II, Romae 1751, p. 412; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 895; A. Fabrioni, Historiae Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 274 s.; F. M. Renazzi, Storia dell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRACELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio Maristella Ciappina Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, ad Indicem;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1962; G. D. De Ferrari, Storia della nobiltà di Genova, in Giornale araldico, XXV (1898), p. 14; C. Braggio, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FRANCESCO I SFORZA – LUDOVICO IL MORO – OMONIMO CASTELLO – DIRITTO CANONICO

BENIVIENI, Antonio, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Antonio, il Giovane Nicola De Blasi Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] , Della storia e della ragione d'ogni poesia. II, 1, Milano 1741, p. 247; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia. II, 2, Brescia 1760, pp. 857 s.; G. B. Passano, I novellieri ital. in prosa, I, Torino 1878, p. 77; D. Giannotti, Lettere a Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] alla formazione dell'apparato al Decreto, culminante nella glossa ordinaria di Giovanni Teutonico (o di Bartolomeo da Brescia), o alla raccolta e alla glossa delle Decretali; e si tien conto dell'oggetto prevalente della sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONISTI (1)
Mostra Tutti

GRASSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] commento che il G. mostra di seguire. Pur dando conto delle posizioni dottrinali dei predecessori (da Giovanni Teutonico e Bartolomeo da Brescia a Giovanni da Faenza, da Lorenzo Ispano a Uguccione da Pisa, da Enrico da Susa a Innocenzo IV, da Guido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARATTIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius) Roberto Abbondanza Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] , Historia almi Ferrariae Gymnasii..., II, Ferrariae 1735, pp. 282-83; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. 232-33; C. Poggiali, Memorie storiche di Piacenza, Piacenza 1759, pp. 193, 287; C. F. Dieck, Literargeschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BORGHESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, p. 460; II, p. 197; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1720; G. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, Siena 1755-1758, I, pp. 111, 239; II, p. 164 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
brésca
bresca brésca s. f. [voce tosc. e emil.; lat. tardo brisca]. – Favo di miele: Nell’aride b. anco l’api Si sono destate (Pascoli).
bresciano
bresciano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali