TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] la notevole Crocifissione su tavola di Detroit (Inst. of Arts), datata 1351 e connessa a una committenza legata all'area tra Brescia e il lago di Garda (Boskovits, 1994), che è stata attribuita a T., tra gli altri, da Pallucchini (1964), insieme al ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] tipo" dell'edificio scenico, particolarmente sviluppato in Africa nel II sec. d. C. e, nella X Regione Augustea, a Brescia e Trieste, forniscono quegli elementi di valutazione cronologica e storica che la tecnica muraria da sola (paramenti di tufelli ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] Gallery of art); e quella con il ritratto della cognata Emilia Pio, sposa di Antonio di Montefeltro (Brescia, Musei civici). Ancora al soggiorno urbinate potrebbe appartenere la bella medaglia con il giovane sconosciuto (forse Sigismondo Scotto ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] incisero le tavole dello Speculum.
Si ignora la data della sua morte.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1979; K. H. Heinecken, Dict. des artistes dont nous avons des estampes, III, Leipzig 1789, p. 299; P. Zani ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] ragguaglio sulle pubblicazioni del B. si può ad ogni modo trovare in: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 676 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1791, p. 534. Secondo il Tiraboschi una ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] il B. svolgeva intensa attività anche fuori sede. Così a Novara erigeva la chiesa di S. Marco disegnava nel duomo di Brescia la cappella dell'Assunta (1627), interveniva nei lavori del Carrobbiolo di Monza. Su tanto fervore di opere si abbatteva la ...
Leggi Tutto
DONDOLI, Giacomo
Enrico Guzzo
Figlio di Paolo, nacque probabilmente a Verona in una data oscillante, in base a due documenti inediti, fra il 1636 e il 1656 (questa seconda data è più probabile); infatti [...] e mem. dell'Acc. di agric. scienze e lettere di Verona, CLII (1975-1976), p. 252; E. M. Guzzo, Pietro Ricchi a Brescia: proposte e precisazioni, in Arte veneta, XXXVII (1983), pp. 134, 137; Id., La chiesa degli Scalzi in Verona, Verona 1984, pp. 12 ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] pubblici di Bergamo, Venezia 1774, p. 25; F. Paglia, Il Giardino della pittura [1663-1713], a cura di C. Boselli, Brescia 1967, adIndicem;F. M. Tassi, Vite de' pittori,scultori e architetti bergamaschi [1793], a cura di F. Mazzini, I-II, Milano ...
Leggi Tutto
BON, Nicolò
Gino Benzoni
Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] congesta... nunc vero ab innumerismendis expurgata, Mediolani 1730, p. 622; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1674; E. A. Cicogna, Delle InscrizioniVeneziane, III, Venezia 1830, pp. 251, 401; V, ibid. 1842, pp. 115 ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] (Simeoni, 1909) nonostante l'ascrizione delle guide veronesi e dei cataloghi della Pinacoteca a Bernardino da Murano, Bernardino da Brescia o Bernardino da Verona (Trecca, 1912, p. 133) e nonostante i dubbi recenti della critica (Marinelli, 1988).
La ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...