CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] , Epistolario, II, Lettere ad A. C., 1907-1952, Napoli 1969, ad Indicem; De Gasperi scrive, a cura di M. R. De Gasperi, Brescia 1974, ad Indicem; A. Bobbio, Le riviste fiorentine del princitio del secolo (1903-1906), Firenze 1936, p. 74; P. M. Arcari ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] , V, Roma 1929, ad Indicem;P. Prodi, Operazioni finanziarie presso la corte romana di un uomo d'affari milanese nel 1562-63, in Riv. stor. ital.,LXXIII(1961), pp. 641-659; H. Jedin, Storia del concilio di Trento,II-III, Brescia 1962-1973, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] a Filippo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), p. 84; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-1981, ad Indicem; J. Lestocquoy-L. Duval Arnould, Le cardinal Santa Croce et le Sacré Collège en 1565, in Archivum historiae ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] , senza sollevare la questione del monitorio, e verso Venezia, col ritorno in diocesi del vescovo di Brescia cardinale Molino, ostile alla politica giurisdizionalistica della Repubblica, senza toccare il problema dei conventi e monasteri soppressi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] però un nuovo esercito, composto da mercenari e cavalieri provenienti da diverse parti d'Europa, non riuscì ad espugnare Brescia.
Di fronte a questa situazione anche Gregorio IX intervenne nel conflitto, inviando in Lombardia un legato esperto di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] tra guelfi e ghibellini. Se le trattative tra i due re non furono interrotte neanche durante il lungo rovinoso assedio di Brescia, ribellatasi contro Enrico per il sostegno da lui accordato al partito ghibellino, tra la fine del 1310 e il 1311 la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] meno di Venceslao, Roberto era incline ad intendersi con la Francia o addirittura con Avignone. Già l'insignificante sconfitta davanti a Brescia, il 21 ott. 1401, interruppe l'avanzata di Roberto in Italia. L'insuccesso del re rese B. IX ancor più ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] . Il piano prevedeva il simultaneo attacco di Milano contro Venezia - teso al recupero dei domini già viscontei di Bergamo, Brescia e Crema -, di Firenze contro i possessi della Chiesa in Romagna, di Napoli contro il pontefice. G., impossibilitato ad ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , Fossombrone dai tempi antichissimi ai nostri, II, Fossombrone 1914, pp. 294-341 passim; V.M. Cimarelli, Istorie dello Stato d'Urbino, Brescia 1642, pp. 98, 114, 126; C. Lilii, Dell'historia di Camerino, Macerata 1652, pp. 295, 322-330, 334-337, 357 ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] , Rome in the high Renaissance. The age of Leo X, Norman 1973; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1973, pp. 135-187; N.H. Minnich, The participants at the fifth Lateran council, in Archivum historiae pontificiae, XII (1974), pp ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...