BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] , Compendio histor. delle Chiese... di Ferrara, Ferrara 1621, p. 186; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 797; [G. Baruffaldi], Continuaz. delle Memorie istor. di Letterati Ferraresi, Ferrara 1811, pp. 149 s.; G. B ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Vendramino
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia da Agostino e da Maria Poleni, il 26 luglio 1667, da famiglia del ceto cittadinesco, poco sappiamo della sua educazione e della sua prima gioventù. [...] , Milano 1755 (n. rist., Milano 1960), p. XXX; e ne fece un buon cenno G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1163-64.
Cfr. ancora su di lui: G. Moschini,Della letter. veneziana..., II, Venezia 1806, p. 242; E. A. Cicogna ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] non nobili.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Manoscritti, 491, c. 146; 494, c. 115; G. Bonfadio, Annali di Genova, Brescia 1759, pp. 384 s.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, II, Genova 1800, pp. 186, 218, 221; M.G. Canale, Storia ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] della congiura delprincipe di Macchia, Napoli 1861, I, pp. 83, 161 s., 246; II, p. 6; P. Litta, Le fam. celebri ital., s.v. Boncompagni di Bologna, tav. II. Per Piergregorio, G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, ad vocem. ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] P. Carafa, De professoribus Gymnasii romani, II, Romae 1751, p. 412; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 895; A. Fabrioni, Historiae Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, pp. 274 s.; F. M. Renazzi, Storia dell'università ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] del trattato di Antonio de Guevara intitolato Il dispregio della corte e le lode della villa, Firenze 1601, ristampato a Brescia nel 1602.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Arch. Mediceo del Principato, ff. 5146. 5147, 5155, 5157; Bibl ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, ad Indicem;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1962; G. D. De Ferrari, Storia della nobiltà di Genova, in Giornale araldico, XXV (1898), p. 14; C. Braggio, G ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] XXXII, 1, pp. V-LIV; Bibliogr. di Ca' Foscari cioè saggio della produzione intellettuale di quanti furono studenti o professori…, Venezia 1911, pp. XXIV-XXX; B. Bertoli, Le origini del movimento cattolico a Venezia, Brescia 1965, pp. 90-93, 115-117. ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] , superarono il Po e, strappando ai Viscontei l'iniziativa, portarono la guerra nei territori di Cremona e di Brescia appartenenti agli avversari. L'attività militare, tuttavia, venne progressivamente scemando dopo la morte, avvenuta il 5 ottobre, di ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] trovò conferma nel sostegno convinto offerto dal L. a G.B. Niccolini (che gli aveva inviato copia del suo Arnaldo da Brescia e che gli chiedeva cosa pensasse delle aspre critiche rivoltegli da C. Balbo nelle Speranze d'Italia). All'accusa di Balbo ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...