CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] , 3, 5, 15 settembre e 23 nov. 1853; Opinione, 16 febbraio e 29 marzo 1853; Unione (Torino), s dic. 1853; A. Ugoletti, Brescia nella rivoluz. del 1848-49, Bologna 1899, passim;R. Soriga, Pavia nel Risorg. ital., Pavia 1925, pp. 21 ss.; E. Pometta ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] Milano, in Annuario degli studenti trentini, VI (1899-1900), pp. 38-41; L. Fè d'Ostiani, Vicari vescovili e capitolari di Brescia, Brescia 1900, pp. 26 s.; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara, Città di Castello ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] vescovo a soli vent'anni e per il quale reggeva la sede il vescovo Marco Negri. In queste circostanze il Comune di Brescia, nel Consiglio del 3 genn. 1482, decise di inviare ambascerie al papa per ottenere la nomina del D. a legato apostolico in ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] , s. 3, XXIV (1983), pp. 469-486; G. Sergi, A. F. e la storiografia del restauro, Introd. a A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, Torino 1989, pp. VII-XX; C. Gennaro, Introd. a A. Frugoni, Celestiniana, Roma 1991, pp. VII-XVII; A ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] Mantova, Tortona 1675, p. 566; R. Volta, Comp. della st. di Mantova, Mantova 1807, pp. 166 s.; F. Odorici, Storie bresciane, III, Brescia 1857, pp. 58-61; J.-L-A. Huillard-Bréholles, Hist. diplom. Federici secundi, I, 2, Paris 1857, p. 856; C. D'Arco ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] ; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; R. Chiarini, Politica e società nella Brescia zanardelliana, Milano 1973, pp. 146, 148, 152-156, 162; S. La Salvia, La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico ...
Leggi Tutto
ANSELPERGA
Armando Petrucci
Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, e di Ansa, nacque nella prima metà del secolo VIII. Nel 753, quando Desiderio e Ansa fondarono in Brescia un monastero dedicato a [...] d'Italia, LXIII, pp. 30, 65, 68, 77, 246, 268, 271, 277, 345, 378; G. Rosa, Il monastero di S. Giulia in Brescia, in Arch. stor. ital., s. 4, IX (1882), pp. 163 s.; K. Voigt, Die königlichen Eigenklöster im Langobardenreiche, Gotha 1909, pp. 20-30 ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello)
Luciana Marchetti
Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] feudatario, il visconte di Campagnatico, ma che, a seguito dell'intervento armato di Federico I, dovette riconsegnare. Passato alla parte dell'imperatore, il 20 marzo 1160 nella dieta di S. Genesio giurò ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] , e i brevi necrologi dedicatigli da Il Resto del Carlino del 10-111 e dell'11-12 nov. 1902e dai Commentari dell'Ateneo di Brescia di scienze, lettere ed arti per l'anno 1902, pp. 409 s. Archivio centrale dello Stato, Carte Crispi - Roma, b. 9, fascc ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] il padre (3 ott. 1427), il potere familiare passò allo zio Carlo che provvide a ottenere da papa Martino V la legittimazione dei tre figli di Pandolfo, e la conseguente possibilità di accedere al potere. ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...