BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] e scolari in Venezia fino al 1500, Venezia 19o7.
Il B. morì a Venezia il 16 agosto dell'anno 1898.
"Modesto erudito bresciano" il B. fu definito da Vittorio Rossi; e in realtà egli, nonostante un'autentica attitudine alla ricerca erudita, non seppe e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] Renier, nel 1824 si trovò ad esserne l'erede universale, ciò che rese ancor più ingente il suo patrimonio. Stabilitosi a Padova giovanissimo, vi compì gli studi classici e vi conseguì la laurea in giurisprudenza. ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] trasferì con la famiglia. Dopo aver conseguito la maturità al liceo "Stellini", il F. partecipò alla lotta di liberazione come partigiano nelle formazioni "Osoppo" e "Friuli". Nell'aprile 1944 venne catturato ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Giulio Cesare
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Brescia il 10 maggio 1757 dal conte Gaetano e da Corona Fenaroli, aveva studiato in patria e poi a Bologna. Nel 1797, dopo che Brescia si costituì [...] . Alberti, Bologna 1917, 1, pp. 66, 89, 90, 92; 11, p. 255; VIII, P. XVIII; IX, p. 7; L. Fé d'Ostiani, Brescia nel 1796, Brescia 1908, pp. 24 s.; T. Casini, Ritratti e studi moderni, Milano-Roma 1914, pp. 402, 431; U. Da Como, Napoleone e la Consulta ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] ad Clementem V papam, in E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, III, Paris 1921, p. 510; F. Bettoni, T.B., Brescia 1874; G. B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312, Livorno 1905, pp. 145, 336 s.; A ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] agosto 1851, quando il fratello fu scarcerato. Ritornò allora a Torino, dove morì nel 1852.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Brescia, L R. Delegazione Provinciale Polizia 182 a, busta 38; Indirizzo dell'Avv. A. L. B. ai suoi concittadini, 10 apr. 1858 ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] Milano ne' secoli bassi, Milano 1854-57, IV, p. 278; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, VI, Brescia 1856, p. 227; Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 312; G. Salvemini, Magnati e popolani in ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] febbraio 1895, del Consiglio per il contenzioso diplomatico. Nel dicembre del 1890, era stato nominato senatore.
Il F. morì a Brescia il 4 giugno del 1905.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Ricasoli. Fondo Bianchi, busta I/a ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] e le polemiche relative all'assedio di Makallè.
Le Lettere inedite del F. sono state pubblicate a cura di A. Monti a Brescia nel 1939.
Fonti e Bibl.: Documenti del F. e relativi al F. si possono reperire nell'Archivio del Ministero degli Esteri e ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] , 114; C. Pasero, Documenti bresciani nel R. Arch. di Stato di Torino..., in Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1939, ibid. 1939, p. 132; Storia di Brescia, Brescia 1963-64, II, p. 330; III, pp. 24 s., 26, 84 n. 6, 170, 402, 404.
Riguardano ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...