CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] 1501 il C. fu eletto avogador di Comun, ma rinunciò poiché il 24 dello stesso mese venne nominato podestà a Brescia.
Raggiunta a novembre la nuova sede egli succedette a Lorenzo Giustinian nel governo della città che resse, con Marco Molin prima ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] , Arch. di St. di Venezia, Senato. Delib. Secreta, rispettivamente reg. 37, cc. 138v-139r, 187r; reg. 44, c. 105r; su quella a Brescia e a Padova, Ibid., Lettere di rettori ai capi del Consiglio dei dieci, b. 19, n. 48; b. 80, nn. 173, 176, 181. Per ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] pp. 218-226, 347-353; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, p. 57 nota 4; F. Odorici, Storie bresciane, VII, Brescia 1857, pp. 265-69, 296; I. Ghiron, Della vita e delle militari imprese di F. C., in Arch. stor. lomb., IV (1877 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , Venezia-Mestre 1957. p. 611; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli..., Bari 1967, p. 65 n. 86; G. Fedalto, M. Margunio.- Brescia 1967, pp. 59 s., 66, 107, 299; Gli stemmi dello Studio di Padova, a cura di L. Rossetti, Trieste 1983, p. 243 n ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] 66, 106, 228, 266, 269, 271, 290 s., 293; A. da Mosto, I dogi..., Milano 1960, pp. 356, 360, 367; Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 36; G. Getto, P. Sarpi, Firenze 1967. pp. 33, 143; J. R. Hale, F. Tensini and the fortification of Vicenza, in ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] , nel corso delle quali, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre 1192, fu a Calepio, dove procedette all’attribuzione a Brescia del castrum di Volpino e a Bergamo di quello di Martinengo.
Nel 1194 Passaguerra fu tra coloro che a nome di Milano ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] il commento di Bartolomeo Merula, il Decretum di Graziano con glossa ordinaria di Giovanni Teutonico e Bartolomeo da Brescia, la Lectura super primo Sententiarum di Alfonso Varga); allo stesso periodo appartiene l’allestimento di una nuova edizione ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] de andar questa note etiam a pé, sel bexognasse": ottenne in tal modo quindici cavalli, con i quali si recò a Brescia, dove consegnò al Carmagnola lo stendardo di guerra. È noto che le mosse del condottiero non furono proprio quelle che i Veneziani ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] la condanna a morte dell'accusato, commutata poi in ergastolo dal Consiglio dei Dieci.
Nel 1471 il B. era governatore a Brescia, e in tale circostanza stipulò con Bartolomeo Colleoni i patti della sua condotta per un anno al servizio della Repubblica ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] , Il Trecento, Vicenza 1958, pp. 90 s., 94, 97, 165 s., 241-45, 383 s., 427; G. Zanetti, Le signorie, in Storia di Brescia, I,Milano 1961, pp. 850 s., 884; E.G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, p. 516; E. Rossini, La signoria scaligera ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...