MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] doveva defender quel luogo, si haveva reso" (I, p. 633); con la sconfitta subita i Veneti furono costretti a ripiegare su Brescia, di cui proprio il M. fu eletto provveditore qualche giorno dopo, il 9 luglio.
La città, difesa dal Gattamelata, divenne ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] (1497-1502) egli ne abbia trascorso la metà lontano da Venezia, dalle sue amicizie, dai suoi interessi: prima come podestà a Brescia, poi in qualità di capitano a Verona.
Alla prima carica fu eletto l'11 ag. 1496; tornato in patria, divenne savio ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] in Terraferma, IX, Podestaria e capitanato di Verona, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1977, p. 227; XI, Podestaria e capitanato di Brescia, a cura di A. Tagliaferri, ibid. 1978, p. 262; R. Paci, La "scala" di Spalato e il commercio veneziano nei ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] 1974, pp. VIII, LV, LVIII, 211 s.; X, Provveditorato di Salò, ibid. 1978, pp. VII, LXXIII, 7; XI, Podestaria e capitanato di Brescia, ibid. 1978, p. LIII; M. Sanuto, I diarii, XVII, Venezia 1886, coll. 283, 291; XXII, ibid. 1888, coll. 126, 561; XLI ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] pp. 265 s.; F. Lechi, Il carteggio del generale S. G. col gen. Teodoro Lechi, in Atti del Convegno storico lombardo, … 1959, Brescia 1961, pp. 53-57; C. Cattaneo, Archivio triennale delle cose d'Italia, a cura di L. Ambrosoli, Milano 1974, ad indicem ...
Leggi Tutto
BALBI, Teodoro
Franz Babinger
Nacque l'8 sett. 1542 a Venezia da Eustachio. Erano suoi fratelli Zaccaria, Bernardo e Marietta, moglie di Giovanni Barbarigo. Nel 1570 partecipò alla guerra di Cipro come [...] , La repubblica di Venezia e la Persia,Torino 1865, pp. 276-289.
Il 12 marzo 1595 il B. fu nominato capitano di Brescia; due anni dopo, il 1° ott. 1597, entrò nel Consiglio dei Dieci. Fin dal 1615 concorse regolarmente alle nomine dei procuratori di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] ..., Milano 1987, p. 25 n. 10; Cultura, rel. e pol. nell'età di A. M. Querini, a cura di G. Benzoni-M. Pegrari, Brescia 1982, p. 526; Catalogo degli accademici ..., a cura di S. Parodi, Firenze 1983, n. 381; Lett. ital., II, Torino 1983, pp. 355, 360 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] da Dovara, e incoraggiati dal re di Sicilia Manfredi, tentarono di contrastarne il cammino. H D. guidò i Francesi nel Bresciano e riuscì ad aprire un varco, consentendo loro di passare nel Mantovano e nel Ferrarese e proseguire quindi verso il Regno ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] 1280 al 1618. In effetti l'opera non prosegue oltre il secondo volume della seconda parte, apparso anch'esso a Brescia nel 1618. Il Calvi (Scena letter.,p. 96) spiega il mancato compimento della Historia quadripartita dichiarando che il suo autore ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] risultano titolari di un vastissimo patrimonio che si estendeva nei comitati di Gavello, Padova, Ferrara, Vicenza, Verona, Brescia, Cremona, Parma, Luni, Arezzo, Piacenza, Modena e Tortona. Proprio la spartizione di tale patrimonio sarà all'origine ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...