EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] privata, II, Bergamo 1928, p. 451; C. Pasero, Francia Spagna Impero a Brescia (1509-1516), in Commentari d. Ateneo di Brescia, 1957, Suppl., pp. 363, 367-68; Storia di Brescia, II, Brescia 1961, pp. 288 s.; G. Cozzi, La Repubblica di Venezia e Stati ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] missioni segrete nelle linee nemiche, le cui vicende furono ricostruite dal M. nel suo La Giovane Italia (Milano 1919; nuova ed., Brescia 1935). Fu decorato con una medaglia d'argento, due di bronzo e una croce di guerra.
Dopo la guerra il M. assunse ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] , Milano 1975, p. LIII; X, Provveditorato di Salò, Provveditorato di Peschiera, ibid. 1978, pp. L-XXIII; XI, Podestaria e capitanato di Brescia, ibid. 1978, p. LII; C. Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio della loggia (1426-1575), in Storia di ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] , e Girolamo (1582-1646), che sarà provveditore generale di Palma, luogotenente a Udine, capitano di Padova, podestà di Brescia, consigliere di Cannaregio, mentre più sbiaditi appaiono Giovanni, Piero (1571-1621), che farà parte dei Dieci savi, Luigi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] il coordinamento delle misure per l'ordine pubblico. Il 27 dicembre giunse per il F. la prestigiosa nomina di podestà a Brescia, che accettò solo nell'aprile del 1620 e che lo costrinse a ricorrere a un prestito da un parente per fronteggiare le ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] all'altro allo scopo di rinfocolare in Lombardia il sentimento antiaustriaco; nell'aprile 1854 fu però arrestato a Lodrino, presso Brescia: trovato in possesso di lettere di Mazzini e dell'ungherese L. Kossuth, fu condotto in carcere a Mantova, dove ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carate
Gian Luigi Barni
Console di Milano, del sec. XII, è figura che si presenta lungamente nella vita politica milanese del periodo della lotta dei Comuni italiani contro Federico I imperatore. [...] rientrati in patria dopo la distruzione del 1162 e la dispersione quinquennale, giurano i patti di alleanza con Cremona, Brescia, Bergamo, Lodi; nel 1168 partecipa agli accordi che perfezionano la Lega Lombarda; nel 1170 è tra quei consoli milanesi ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] il Po, preoccupato che il ponte potesse cadere in mano del nemico, che avrebbe avuto quindi la strada libera fino a Brescia, l'11 febbraio, senza che il governatore generale ne fosse a conoscenza, lo fece smontare, e per maggiore sicurezza trasferire ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] sig. G. C. luogot..., a cura di G. Schiratti, Udine 1683; T. Cataneo, Orazione all'ill. ed ecc. sig. G. C. pod. di Brescia, Venezia 1691; M. Foscarini, Hist. della Rep. ven., Venetia 1696, p. 122; F. Policini, I fasti gloriosi dell'ecc.. casa Cornara ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] Gian Paolo Manfroni e Guido Rangoni comandò la compagnia di soldati di mestiere che nel febbraio del 1512 riconquistò Brescia. Nel successivo attacco dei Francesi alla città, avvenuto nell'estate dello stesso anno, venne fatto prigioniero insieme al ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...