CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] 3 passim; 3282/91, 93; 3412/14; 3414/19; 3416/2; 3418/11; 3419/16, 18; 3420/1; 3424/1; 3429/20; 3430/25; 3434/11; 3470/Bergamo e Brescia, 11 e Chioggia, 2-17; 3472/23 e Vicenza; 3473/II, 13, 16; 3474/I, 10 e VI; 3475/III, 5-49 e V e IX, 1; 3478/VI, 9 ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] carica di qualche importanza appare, allo stato attuale degli studi su di lui, quella di podestà e vice-capitano a Brescia, ricoperta dal 1751 al 1753; ma in altre cariche minori e nell'assìdua frequentazione dei dibattiti politici veneziani egli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , fra l'altro, per far sì che Gisla succedesse alla sua omonima zia (deceduta nell'858-859) alla guida del monastero bresciano di S. Salvatore.
La legittimità ottenuta dette a Engelberga lo status di sovrana a pieno titolo nel suo regno e fuori (al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] il G. tornò nella sua città. Avogador di Comun nel 1508, all'inizio dell'anno seguente si recò come podestà a Brescia, nella peggiore congiuntura che potesse darsi. Fu lui, insieme con il collega Marco Dandolo, a spedire a Venezia il famoso dispaccio ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] . The conflict of Empire and City-State, 1310-1313, LincoIn 1960, pp. 125, 144 s.; A. Bosisio, Il Comune, in Storia di Brescia, Brescia 1963, 1, p. 699; G. Zanetti, Le Signorie, ibid., p. 837; G. Panazza, L'arte gotica, ibid., pp. 897, 935; Encicl ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] Repubblica: cavaliere e procuratore di S. Marco il nonno Girolamo (1562-1634); cavaliere, rettore a Verona e a Brescia, capo del Consiglio dei dieci, provveditore generale in Terraferma e provveditore generale in Candia il padre: comandante valoroso ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] , F. C. (1480?-1554), in Arch. trentino, XX (1905), pp. 1-16; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I-III, Brescia 1949-1973, ad Indices;J. Macek, Der Tiroler Bauernkrieg und Michael Gaismair, Berlin 1965, ad Indicem;A. Lhotsky, Das Zeitalter des ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] politico nelle zone limitrofe. Nei primi mesi del 1904 fu scelto quale delegato prima al congresso regionale socialista lombardo (Brescia, 14-15 febbraio) e poi al congresso provinciale dei contadini (Cremona, 27-28 marzo).
Nel corso di quello stesso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] 16, 50-57, 62, 66, 70, 72, 80, 92; L. Falsina, R. G. erede del maggiorascato di s.Luigi, in Studi in onore di L. Fossati, Brescia 1974, pp. 71-88; A. Gualtierotti, S. Luigi e R. G. a Castel Goffredo, in Il Tartarello, 1977, n. 2, pp. 3-10; G. Amadei ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] (ricordiamo Simone, Filippo e Francesco), destinati a distinguersi nella vita cittadina. Nel 1327-28 fu vicario e podestà di Brescia, cariche molto importanti e tali da metter bene in evidenza la stima goduta dal B. presso i contemporanei, e più ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...