ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] valsero il 19 febbr. 1652 la nomina a cardinale e, due anni dopo, il 7 dic. 1654, a vescovo di Brescia.
A Brescia l'Ottoboni restò dieci anni, reggendo la diocesi con impegno. Particolare interesse portò alla questione dei pelagini di Val Camonica un ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] difesa di Genova - dove conobbe il Foscolo - e all'attacco di Savona. Capitano (nel 1804), fu destinato di guarnigione a Brescia, dove rimase dal 1806 al 1808 e incontrò ancora il Foscolo, con il quale fu assiduo frequentatore dei salotti cittadini ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] delle armi; combatté nel 1420 nelle file della compagnia arruolata da Carlo Malatesta per soccorrere il fratello Pandolfo signore di. Brescia contro il duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Ma nello scontro del 7 ott. 1420 con le truppe viscontee ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] . Moscati, Pelloux presidente del Consiglio, in Rass. stor. del Risorg., LV (1968), pp. 11-12; U. Baroncelli, L'emigraz. veneta a Brescia dal 1859 al 1866, in Aspetti di vita pubblica e amministr. nel Veneto intorno al 1866, Vicenza 1969, pp. 229-233 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Giuseppe
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 14 sett. 1838, da Camillo e Anna Lolli; frequentò il liceo, ma interruppe gli studi regolari alla morte dei genitori nel 1855. Appena [...] parte alla battaglie di Montebello e San Martino.
Scoppiata nuovamente la guerra nel 1866, il B. si arruolò a Brescia tra i volontari garibaldini e fu, poco dopo, assegnato alla compagnia di sussidio del servizio sanitario organizzato da A. Bertani ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] il padre Flaminio Ricchieri e si adoperò per la riapertura delle loro scuole a Padova e la creazione di altre nuove a Brescia.
Tuttavia lo spirito conciliante e lo zelo religioso del G. non giunsero mai a intaccarne l'alto senso della dignità ducale ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] con l'intento di rimuovere dalle prefetture i funzionari legati al vecchio ceto politico, il B. veniva promosso prefetto a Brescia, sostituendo l'ex capo di gabinetto di Nitti, De Martino. In questa sede strinse relazioni con il futuro segretario del ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] riportarono i Veneziani a Cormons ed a Villa Vicentina.
Nel 1512 combatteva nuovamente contro i Francesi a Vicenza e a Brescia: quivi cadde prigioniero, ma fu assai presto liberato, in seguito al sanguinoso esito della battaglia di Ravenna ed alla ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] insostituibile dell'aristocrazia e sulla indispensabile ma contenuta riforma del tessuto ecclesiastico.
Il 5 maggio 1531 il C. lascia Brescia per far ritorno a Venezia (nel 1530 era stato nominato anche vicepodestà della città), per assumere, il 26 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] ; Ibid., Avog.Comun - Contratti nozze, reg. 143/IV, c. 54v; Ibid., Segret. alle Voci,Magg. Cons., reg. 4, cc. 133v-134 (Capit. Brescia); Ibid., Segret. alle Voci,Senato, reg. 4, c. 79v; reg. 5, cc. 6v-7; Ibid., Segret. alle Voci,Cons. de X et Additio ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...