BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] fortunata raccolta di Detti memorabili di personggi illustri (dedica al duca del 25 genn. 1608), subito ristampata a Brescia, a Vicenza, a Venezia, e largamente rimpolpata nella definitiva edizione torinese del 1614. Memore della sua lunga esperienza ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] in contesto di riforma, in Storia della direzione spirituale, II. Il Medioevo, a cura di G. Filoramo - S. Boesch Gajano, Brescia 2010, pp. 65-84; Id., Sancti novi e antichi modelli al tempo della riforma della Chiesa. Pier Damiani e l’inaudita ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] , Epistolarum libri sexdecim, VII, Lugduni 1554, p. 265; R. Pole, Epistolarum… collectio, a cura di A. M. Querini, III, Brescia 1756, p. 42; Monumenti di varia letter. tratti dai manoscritti di mons. Lodovico Beccadelli, I, 2, Bologna 1799, p. 85; C ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Gaston de Foix, comandante delle truppe francesi, liberò Bologna dall'assedio ed entrò in città. Dopo avere conquistato e saccheggiato Brescia il 18 febbraio, il Foix si diresse su Ravenna, dove giunse agli inizi di aprile e dove fu intercettato dal ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] pontificato: P. XII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1985; I. Garzia, P. XII e l’Italia nella seconda guerra mondiale, Brescia 1988; G. Miccoli, Aspetti e problemi del pontificato di P. XII, in Cristianesimo nella storia, IX (1988), pp. 343-425; A ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] , di cui la commissione presieduta dal G. cominciò a pubblicare le fonti.
Poco prima della sua scomparsa uscì il Catechismo cattolico (Brescia 1932), un'opera cui, dal 1924, il G. aveva dedicato parte del suo tempo libero; il 20 apr. 1933 era stato ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] , Termini di mezzo rilievo, Firenze 1604, e anche per la fortuna settecentesca cfr. G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1740 s.; fondamentali gli studi di M. Barbi, Degli studi di V. B. sopra la storia e la lingua di ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 2, IX (1940), pp. 202-210; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, Brescia 1949-81, passim; G. Drei, I Farnese. Grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Parma 1954; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] der Kirchengeschichtsschreibung, München 1934, pp. 65-74; A. Walz, Studi storiografici,Roma 1940; A. Frugoni, Incontri nel Rinascimento, Brescia 1954, pp. 191-204; R. Picchio, Gli annali del Baronio-Skarga e la Storia di Pat-S1-1Hilendarski, in ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] , Pope Marcellus II and architecture, in Architectura, IX (1979) pp. 11-29; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, Brescia 1987-88, ad ind.; M. Daly Davis, Zum Codex Coburgensis: früher Archäologie und Humanismus im Kreis des Marcello Cervini, in ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...