CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] C.; ms. 26.6.31: A. Checcozzi, Vita di G. R. C.; ms. 26.6.4-5: Notizie appartenenti alla vita del canonico C.; Brescia, Bibl. Querin., ms. F. II, 9: P. Gagliardi, Notizie intorno alla vita del canonico G. C., ff. 34-36; Archivio di Stato di Venezia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 87; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979; 2, ibid. 1981, ad indices; A. Gardi, Lo Stato in provincia, Bologna 1994, p. 48; Ch. Weber, Legati e governatori dello ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] p. 189; F. Argelati, Bibl. Script. Mediol., Mediolani 1745, I, 1, col. 188; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1534-1536; U. Gobbi, L'economia politica negli scrittori italiani del sec. XVI-XVII, Milano 1889, pp. 226-228 ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, I, Lutetiae Paris. 1719, pp. 156-159; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1463; F. H. Reusch, Die Fälschungen in dem Tractat des Thomas von Aquin gegen die Griechen, in Abhandl ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] Pilla, P. Sabatier e la guerra, Perugia 1979, ad Indicem; Per il rinnovamento cattolico. La testimonianza di L. Piastrelli, Brescia 1981, pp. 17-71; L. Bedeschi, Le correnti cattoliche novatrici, culturali e sociali nell'Umbria all'inizio del secolo ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] Russland und das Papsttum, I, Berlin 1860, pp. 215-16; Id., Rom und Moskau..., Wien-München-Zurich 1972, pp. 25-26; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III, Brescia 1973, pp. 24 s.; G. Gulik-C. Eubel, Hier. cath. …, III, Monasterii 1923, p. 198. ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] . 25-28, 47 s., 260-266, 427, 602 s. II, p. 124 s., 151, 153, 202 s., 388, 390 s.; Gerarchia ecclesiastica teatina, Brescia 1743, pp. s., 74; Nomi e cognomi de' padri e fratelli professi della Congregazione de' chierici regolari, Roma 1747, p. 30; F ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] e fratelli professi della Congregatione de' chierici regolari, Roma 1698, p. 20; I.R. Savonarola, Gerarchia ecclesiastica teatina, Brescia 1745, pp. 38, 56, 103, 109; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] (313-604), sous la direction de C. Pietri - L. Pietri, II (L-Z), Roma 2000, pp. 1728-1730; D. Mauskopf Deliyannis, Ravenna in late antiquity, Cambridge 2010, pp. 68 s., 84-86, 196 s.; F. Trisoglio, Introduzione a Pietro Crisologo, Brescia 2012. ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] a Napoli, Bari 1983, pp. 13, 16, 21, 29, 63, 73, 91, 166, 192, 203 s., 212, 227-229, 233; A. Cistellini, S. Filippo Neri: l'Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, III, Brescia 1989, pp. 2227 s. e nn., 2248 n., 2303. ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...