AIROLDI, Carlo Francesco
Gian Luigi Barni
Nacque a Milano nel 1637. Laureatosi in utroque iure, fu creato abate di S. Abbondio nella diocesi di Cremona; nel 1668 fu nominato da Clemente IX internunzio [...] tra Innocenzo XI e Venezia, e fu sepolto in duomo.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, I, I, Brescia 1753, D. 231; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium I, 2, Mediolani 1745, coll. 10-11; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovanni Andrea
Pietro Pirri
Nacque a Nizza il 24luglio 16ìo, ed entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 29 marzo 1628. Dopo cinque anni di magistero, si dedicò completamente alla predicazione, [...] proibiti.
L'A. morì di peste a Genova il 4 luglio 1657.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, I, Brescia 1753, p. 304; J. B. Toselli, Biographie niçoise, I, Nizza 1806, p. 6; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Yésus, I ...
Leggi Tutto
AVERSA, Raffaello
**
Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) verso il 1589, entrò nell'Ordine dei chierici regolari minori (caracciolini). Visse quasi sempre a Roma, impegnato in responsabilità di governo [...] (10 marzo 7 apr. 1653).
Bibl.: N. Toppi, Bibl. napoletana, Napoli 1678, p. 266; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 2, Brescia 1753, pp. 1245 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi,XIV, 1, Roma 1932, p. 203; L. Thorndike, A History of magic and ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (Agostino), Giuseppe
Pietro Pirri
Nato a Palermo il 15 marzo 1575, fu ricevuto nella Compagnia di Gesù in Pavia il 14 apr. 1590. Dal 1599al 1602 studiò teologia al Collegio romano. Insegnò [...] . S. Quadrio, Della storia e ragione d'ogni poesia, III, Milano 1743, p. 91; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 214; E. De Guilhermy, Ménologe de la Compagnie de Jésus. Assistance d'Italie, I, Paris 1893, pp. 620-621; C ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Giovanni
Francisco Andreu
Nato a Messagne nel Salento, entrò tra i teatini di Lecce l'8 febbr. 1611 e ivi professò il 15 luglio 1612. Studiò a Capua, ottenendo la laurea in teologia il 23 [...] , f.43; J. Silos, Hist. Cleric. Regul., Romae 1666, 111, p. 582; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1292; A. F. Vezzosi, I scrittori de' chierici regolari detti teatini, I, Roma 1780, p. 94; S. Vento, Le condizioni dell ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Domenico
**
Nacque a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura Grassi il 28 luglio 1717- Entrato nel 1743 nella congregazione dell'Oratorio di s. Filippo Neri, visse a lungo [...] a Venezia nel 1783 in un volume dal titolo Il Mondo.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia. II, 1, Brescia 1758, p. 307; C. A. Rosa marchese di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini,Napoli 1837, p. 63; S. Rumor, Gli scrittori ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] aspetti statici, e lo si può assumere insieme con lavori contemporanei di filosofi-scienziati religiosi come Fortunato da Brescia, Fromond ed altri come preannuncio della revisione del rapporto tra Chiesa e pensiero moderno intervenuta durante il ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] sia durante la missione in Germania (nelle chiese di Langres e Béziers), sia successivamente (nelle diocesi di Ossero, Zara, Cividale, Trento, Brescia e Ravenna). Il 24 luglio 1476, con un motu proprio, gli diede in commenda l'abbazia di S. Croce di ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] , fossero stati presenti in quell'occasione, G. (forse allora al seguito di Giacomo) insieme con il vescovo Guala di Brescia avrebbe dovuto difendere la Chiesa romana dalle accuse che le venivano mosse in merito all'azione svolta a Piacenza. Ma altri ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] del Banco della piazza di Rialto. Savio del Consiglio sempre nel 1585, savio all'Eresia nel 1586 e 1587, eletto capitano a Brescia il 21 dic. 1586, vi risiede - quanto meno - dalla fine del 1587 all'inizio del 1589, quando, il 4 febbraio, dispone che ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...