Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] »,ibidem.
37 Si veda su questo punto N. Antonetti, Sturzo, i popolari e le riforme istituzionali del primo dopoguerra, Brescia 1988.
38 Per queste elezioni fu cambiata sia la composizione del corpo elettorale (l’accesso al voto fu riconosciuto, cioè ...
Leggi Tutto
Fondatore dei somaschi (Venezia 1486 - Somasca, Bergamo, 1537). Di nobile famiglia veneziana, rettore di Castelnuovo (Friuli), cadde prigioniero durante la battaglia contro gli imperiali (1511); la liberazione [...] all'economia indipendente dell'orfanotrofio. Ne istituì altri a Verona (1532), chiamatovi dal vescovo G. M. Giberti, a Brescia, Bergamo, Como, Milano, Pavia, ecc.; provvide anche alla sistemazione delle "convertite" a Bergamo, Milano, ecc. Il primo ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] parte alla riunione della congregazione dei conventuali del 9 apr. 1535. Fu eletto reggente dei conventi dell'Ordine, prima nel 1542 a Brescia (dove compare nelle riunioni del convento di S. Francesco il 18 e 26 genn. 1542), e poi a Venezia dal 1545 ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] ouvriers, Paris 1989.
Paolo VI e il rapporto Chiesa-mondo al Concilio, Colloquio internazionale di studio, Roma 22-24 settembre 1989, Brescia 1991.
À la veille du Concile Vatican II. Vota et réactions en Europe et dans le Catholicisme oriental, éd. M ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] inocente: una reflexión sobre el libro de Job, Lima 1986 (tr. it.: Parlare di Dio a partire dalla sofferenza dell'innocente, Brescia 1986).
Hastings, A. (a cura di), Modern Catholicism: Vatican II and after, London-New York 1991.
Hick, J., Knitter, P ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] le opere più recenti su questi temi: G. Vecchio, Lombardia 1940-1945. Vescovi, preti e società alla prova della guerra, Brescia 2005.
23 In questi ultimi anni sono state pubblicate diverse opere su don Zeno e Nomadelfia, grazie soprattutto al lavoro ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] sa ben poco. È ormai assodato, nonostante che in alcuni repertori, anche moderni, si ripeta l'errore di considerarlo già vescovo di Brescia nel 1048, che a tale dignità egli venne elevato soltanto nel 1057.
Fu lo Steindorff (p. 299 n. 5)per primo a ...
Leggi Tutto
Gesuita (Padova 1537 - Modena 1607). Prof. di filosofia (1561-66) e teologia (1567-68) al Collegio romano, poi rettore e professore in diversi collegi. Altamente stimato da s. Carlo Borromeo, scrisse per [...] Milano fu rettore e direttore spirituale di Isabella Bellinzaga con la quale collaborò, in misura difficile da stabilire, al Breve compendio intorno alla perfezione cristiana (pubbl. nel 1611); fu poi a Brescia, Venezia, Modena, ove (1606) si ritirò. ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] all'incoronazione di Federico Barbarossa, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 258 s., 294, 355 s.; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del sec. XII, Roma 1954, pp. 4-6; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1956, pp. 428-432, 545 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] e storia, pp. 288 n., 297 n.
Fonti e Bibl.: Don G. D. Ricordi e testimonianze, a cura di M. Picchi, Brescia 1963: raccoglie i ricordi e le testimonianze di molti scrittori, filologi, storici, italiani e stranieri, che lo conobbero; Don G. D. et ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...