AGOSTINI, Arcangelo
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia, di casato cittadinesco, intorno al 1560; altri ritennero che egli appartenesse all'omonima famiglia di Enego (cfr. Rumor). Religioso carmelitano, [...] Agostini, Notizie, ined. nel Cod. Marc. It. VII, 288 (=8640), p. 142; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 209-211; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII, II, Venezia 1806, D. 294; G. Melzi, Diz. di ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] ; G. B. Audiffredi, Bibliothecae Casanatensis catalogus, I, Romae 1761, p. 761; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1717 s.; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca Picena, III, Osimo 1793, pp. 32-35; S. De Renzi, Storia ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTI, Allegretto
Giulio Prunai
Nacque in Siena il 30 genn. 1429, da famiglia appartenente all'ordine dei Grandi e di cui il primo a risiedere nel supremo concistoro fu Pecci di Ugolino nel 1255. [...] Rer. Italic. Script.,XXIII, Mediolani 1733, pp. 764-860 (ediz. della Storia);G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, p. 502;P. Inghirami, Storia della Toscana...,XII, Fiesole 1843, p. 83; L. Frati, Documenti per la biografia di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] di Roata Chiusani.
Opere. Si ricordano: La propaganda protestante in Italia, Torino 1931; Il Vangelo nella scuola, Brescia 1932; La direzione spirituale dei giovani, Roma 1938; San Giovanni Crisostomo. Ricchezza e povertà, Siena 1938; Spiegazioni ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] .
Più volte provveditore al campo degli alleati, savio di Terraferma e della terre conquistate, nel 1437 fu inviato e Brescia come capitano e vi restò fino al 1440, sostenendovi un ruolo importantissimo nella vigorosa difesa della città dall'assedio ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] di sede, e in nessun monastero rimase per più di sei anni consecutivi. Tra il 1580 e il 1585 visse a Brescia, nel monastero dei Ss. Faustino e Giovita.
Dal 1585 poesie del G. cominciarono ad apparire in raccolte miscellanee, come le Lagrime ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Strozzi
Pier Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Vicenza nel 1568dai nobili Francésco di Dionigi e Isotta Bissari. Si addottorò in utroque iure presso l'università di Padova il 20 ag. 1590.
Del [...] Prospettive, Spirituale, Celeste, et Elementare, pubblicato contemporaneamente nel 1605 a Vicenza, presso R. Meietti e G. Greco, e a Brescia presso quattro editori diversi, C. Presegni, P. M. Marchetti, O. Bozzuola e G. Fontana; è dedicato al doge ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] del 1929 (Milano), Figli di re e Ilmeraviglioso viaggio di Giuliano, rispettivamente del 1934 (Torino) e del 1936 (Brescia); Cuori in cammino (Torino 1930), vinse un premio della Soc. editrice italiana raccontando la prevedibile e lacrimosa storia di ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] o edizioni adespote, o attribuzioni decisamente fantasiose e del tutto insostenibili, quali quelle ad Antonio Cornazzano (Milano 1483 c.; Brescia 1490 c.: dove il Pianto de la Verzene è stato evidentemente confuso con la celebre Vita di Nostra Donna ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis)
Daniele Valentino Filippi
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] 1537, quando gli fu revocato l'incarico.
Il teorico G.M. Lanfranco, nella dedica del primo libro delle Scintille di musica (Brescia, L. Britannico, 1533), ricorda di averlo avuto come insegnante d'organo: "se l'organo, col qual si loda Iddio, fusse ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...