CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] C. e i suoi seguaci quali ostinati ribelli e fomentatori di rivolte. Al C. e ad altri suoi sostenitori fu dato ordine di lasciare Brescia, fu proibito di entrare in tutte le aree urbane della vicaria e fu offerta la scelta di entrare in un eremo o di ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] personaggi del suo tempo, in Prose critiche di storia e d'arte, Firenze 1900, pp. 149, 185; L. Gerevini, C. A. poeta didascalico, Brescia 1904; G. P. Clerici, Come nacque il poemetto "L'Elettrico" di C. A., in Il Risorg. ital., I(1908), pp. 639 ss.;I ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] . nota; 1946-47, pp. 116 s.) lo vede associato con il mediocre Ferramola nell'esecuzione delle ante d'organo del duomo vecchio di Brescia: il B. dipinse le tele interne con S. Faustino e S. Giovita oggi in S. Maria in Valvendra a Lovere (per la lunga ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] e, due anni dopo, nel 1519, un maschio, Luca, di cui si sa che era molto bello, ma cieco. L'E. abitava a Brescia nella casa paterna insieme con il fratello Fabio, più giovane di sette anni, che aveva sposato Paola Soraga, sorella minore della moglie ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] Giulini, Memorie spettanti alla storia, al governo di Milano ne' secoli bassi, Milano 1854-57, IV, pp. 702, 740; F. Odorici, Storie bresciane, Brescia 1855-71, VI, pp. 213 s., 242, 259 s., 263 s.; A. Beltrami, B. M. e la trasformazione del Comune di ...
Leggi Tutto
BERETTA, Ludovico
Adriano Peroni
Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo [...] … L. B., in Arch. stor. lombardo, XVII(1890). pp. 943-48; L. Fè d'Ostiani, Storia, tradiz. e arte nelle vie di Brescia, Brescia 1927, pp. 91, 92, 217, 256, 257, 333, 360; S. Weber, Artisti trentini…, Trento 1933, p. 319; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
ALMICI, Giovan Battista
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e da Silvia Veneziani e fu fratello di Pietro Camillo. Addottoratosi in legge a Padova, fu nel 1751 vicario [...] 513; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII, IV, Venezia 1808, p. 32; V. Peroni, Biblioteca bresciana, I, Brescia 1816, p. 29; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 476-479; O. Melzi, Diz. di opere ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] guida di V. Sacchi e P. Chimeri; frequentò successivamente il liceo musicale di Bologna, dove studiò con M. E. Bossi e L. Torchi, il quale, probabilmente, lo indirizzò nel campo della paleografia musicale. ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] , ma l'ala operaista tendeva decisamente a prevalere in seno al movimento operaio, tanto che al V congresso della Confederazione (Brescia, gennaio 1885) il P.O.I.conquistò la maggioranza del direttivo ed il VI congresso (Mantova, dicembre 1885) -nel ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, Tommaso
Alfredo Cioni
Editore e libraio in Brescia nella seconda metà del sec. XVI. Non si hanno notizie della sua vita e il suo nome ci è stato tramandato dalle sottoscrizioni editoriali poste [...] si conoscono prodotti sino al 1566. Il B. non ebbe mai una propria stamperia e si giovò dell'opera di affermati tipografi di Brescia: Vincenzo Sabbio (succeduto al padre Lodovico, morto nel 1565) e di P. M. Marchetti. La sua attività durò più di un ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...