BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] per la chiesa di S. Stefano in Novellara. Tra il 1580 e il 1603 progettò e costruì la chiesa di S. Afra in Brescia (bombardata il 2 marzo 1945 e ricostruita nel 1953). Dal 1582 al 1584 eseguì affreschi al secondo piano del castello di Velturno, luogo ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] Id., Il Romanino, Milano 1961, pp. 306, 308, 310; G. Panazza, La pittura nella seconda metà del Quattrocento, in Storia di Brescia, Brescia 1963, II, pp. 799, 987-993; Id., Affreschi di G. Romanino, Milano 1965, p. 64; Id., Un'opera nuova di Paoloda ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Giulia
Anna Migliori
Nata nell'ottobre 1706 a Brescia, ebbe un'infanzia tranquilla e rivelò ben presto la sua disposizione agli studi. Il suo carattere di donna schiva, modesta, amante della [...] d'occasione: per nozze, elezioni, vestizioni sacerdotali, ove la B. si rivela particolarmente attenta ai valori formali.
Tornata a Brescia, visse coltivando l'amicizia di una ristretta schiera di dotti, il canonico p. Gagliardi, l'abate F. Garbelli ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] di Termoli, nella quale non metteva più piede da anni.
Mori nel 1570 ad Asola (prov. di Mantova), ma per alcuni a Brescia, dove in realtà fu soltanto sepolto.
Con i fratelli possedeva una dimora patrizia in città e fondi e case nel contado. Alcuni ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] febbraio 1895, del Consiglio per il contenzioso diplomatico. Nel dicembre del 1890, era stato nominato senatore.
Il F. morì a Brescia il 4 giugno del 1905.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Ricasoli. Fondo Bianchi, busta I/a ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Pantagato discepolo, a Roma, di Pomponio Leto, che però morì nel 1498. Più probabilmente, egli seguì gli studi di umanità a Brescia presso i serviti di S. Alessandro, nel quartiere dove risiedeva la famiglia. Lì ebbe l’occasione di seguire i corsi di ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] e trionfale ancona di B. Vecchi.
Fonti e Bibl.: D. Sbardolini, Il tempio di S. Giorgio in Bagolino, in La Provincia di Brescia, 30 ag. 1874; G. B. Rota, Il Comune di Chiari, Chiari 1879, p. 232; L. Rivetti, Artisti chiaresi, 5, G. F. intagliatore ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori bresciani. Santo il Vecchio, scultore e incisore (Brescia 1662 - ivi 1717), subì l'influsso del Bernini e dell'Algardi (sculture in legno e stucco nei palazzi e nelle chiese di Brescia). [...] ), fratello di Alessandro, è il più noto dei Calegari. Scolpì figure slanciate e piene di vita, avvolte in esuberanti panneggi. Lasciò moltissime opere a Brescia, Cremona, Bergamo, Milano, Bologna, ecc. I suoi figli Luca, Giuseppe e Santo il Giovane ...
Leggi Tutto
ARDINGO (Ardingus, Ardengus, Ardinghus, Hardingus, Ardiggus, Adingus)
Alessandro Pratesi
Vescovo di Brescia e arcicancelliere di Berengario I, successe sulla cattedra episcopale bresciana ad Antonio [...] immetteva in San Pietro de Dom, o cattedrale estiva.
Fonti e Bibl.: Rodolfo Notaio, Historiola, in G. M. Biemmi, Istoria di Brescia, II, Brescia 1749, p. XXV; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, in Fonti per la storia di ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...