BOZZOLA, Tommaso
Alfredo Cioni
Editore e libraio in Brescia nella seconda metà del sec. XVI. Non si hanno notizie della sua vita e il suo nome ci è stato tramandato dalle sottoscrizioni editoriali poste [...] si conoscono prodotti sino al 1566. Il B. non ebbe mai una propria stamperia e si giovò dell'opera di affermati tipografi di Brescia: Vincenzo Sabbio (succeduto al padre Lodovico, morto nel 1565) e di P. M. Marchetti. La sua attività durò più di un ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] numerosi ufficiali da lui dipendenti senza una precisa causa.
Definitivamente escluso dal servizio attivo, il F. si ritirò a Brescia dove morì il 10 luglio 1940.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Real Casa. Ufficio ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] a G.B. Montini - che nel 1920 aveva consacrato sacerdote - G. Roncalli, col quale fu a lungo in contatto epistolare).
Morì a Brescia il 15 apr. 1933 e per sua volontà fu sepolto nel duomo cittadino.
Fonti e Bibl.: Le Carte Gaggia, non ordinate e ...
Leggi Tutto
BONA (Buona), Valerio
Franco C. Ricci
Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] Della storia e della ragione di ogni poesia, II, 2, Milano 1742, p. 326; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 15-28; Sigismondo da Venezia, Biografia serafica, Venezia 1846, pp. 510 s.; A. Tessier, Del p. V. B. o Buona e ...
Leggi Tutto
CANALI (Canale, Canalis), Floriano
Renzo Bragantini
Nacque probabilmente a Brescia, sebbene nessun documento abbia potuto fornire notizie sicure tanto sul luogo quanto sulla data di nascita. Il Fétis, [...] sive motetas V,VI, VII et VIII vocum di Abrahamus Schadacus, apparsa a Strasburgo nel 1611.
Bibl.: P. Brognoli, Nuova guida di Brescia, Brescia 1826, p. 156; E. van der Straeten, La musique aux Pays Bas avant le XIX siècle, Bruxelles I, 1867, p. 124 ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Carlo
Valerio Castronovo
Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi [...] da vivere in una fabbrica tessile come operaio nel reparto filatura.
Al ritorno dal servizio militare nel 1919 il C. riuscì a mettere a frutto l'esperienza pratica accumulata nel settore cotoniero lavorando ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] in compagnia del padre, che era segretario del duca di quella città, nel 1784 seguì un regolare corso di teoria musicale con G. Ghiretti e di violino con A. Rolla; a soli otto anni fece il suo esordio ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] e scolari in Venezia fino al 1500, Venezia 19o7.
Il B. morì a Venezia il 16 agosto dell'anno 1898.
"Modesto erudito bresciano" il B. fu definito da Vittorio Rossi; e in realtà egli, nonostante un'autentica attitudine alla ricerca erudita, non seppe e ...
Leggi Tutto
BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] non ancora quindicenne, si recò a Torino per arruolarsi fra i volontari garibaldini e partecipò alla campagna del Trentino. Ferito ad una spalla a Bezzecca (21 luglio 1866), continuò a combattere e fu ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] Renier, nel 1824 si trovò ad esserne l'erede universale, ciò che rese ancor più ingente il suo patrimonio. Stabilitosi a Padova giovanissimo, vi compì gli studi classici e vi conseguì la laurea in giurisprudenza. ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...