BALDINI, Gianfrancesco
Luigi Moretti
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1677 da Bartolomeo e da Maddalena Calvati. Vestì l'abito della Congregazione somasca (1694) e, dopo aver studiato teologia a Venezia [...] conservano nella Bibl. Vaticana (Vatic. Capponi,274, 275, 2772, 2812.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, pp. 137-139; G. Cevasco, Breviario storico... della Congregazione di Somasca...,Genova 1898, pp. 7 s.; St. Le ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Pietro
Paolo Preto
Nacque a Brescia il 20giugno 1709 da Giovanni, patrizio veneziano allora camerlengo nella città, e Francesca Caliari. Il padre si dimenticò di istruire la prescritta [...] A. Cicogna, a Venezia nel 1834); [G. B. Chiaramonti], Vita di G. D. proposto di S. Lorenzo di Brescia scritta da un cittadino bresciano, Brescia 1777 (con l'elenco delle opere inedite del D. alle pp. 233 s.); G. Moschini, Della letteratura veneziana ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] pubblica professione di fede cattolica secondo la prescrizione prevista nella bolla di Pio IV del 13 nov. 1564.
Il G. morì a Brescia il 5 marzo 1573.
Fonti e Bibl.: Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia, I, Pavia 1879, p. 169 ...
Leggi Tutto
Industriale e pioniere dell'aeronautica italiano (Brescia 1855 - ivi 1925). Fondò (1884) la società A. Bertelli e Co., produttrice di cosmetici. In campo aeronautico, ideò e costruì un tipo di elicottero; [...] con V. Cordero di Montezemolo ideò (1905-06) un aeromobile a sostentazione mista (statica e dinamica), detto aerostave, che non ebbe però sviluppi pratici ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Umberto Guillaume (Brescia 1872 - Parigi 1935), della nota famiglia di artisti di circo; clown famoso per eleganza di stile e prontezza d'intuito, dal 1907 al 1913 fece coppia con Grock [...] e poi (1919-34) con Beby (Aristodemo Frediani); riportò l'entrata comica alla forma tradizionale ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] del D. (Anelli, 1985), e cioè ai Ss. Carlo, Antonio da Padova, Giuseppe ed Anna della chiesa di S. Maria del Lino a Brescia (da datare verso il 1765.70) e alle Viae Crucis delle parrocchiali di Polaveno e di Puegnago (1775).
A queste opere di sicura ...
Leggi Tutto
Tipografo (Portogruaro 1770 - Parigi 1842); a Brescia stampò una serie di classici italiani, tra i quali la prima bella edizione dei Sepolcri del Foscolo (1807). Fondò poi tipografie a Padova, a Portogruaro, [...] a Milano, e una a Molinat (presso Fossalta di Portogruaro) che chiamò tipografia di Alvisopoli. Pubblicò molte diffuse collezioni popolari. Per dissesti di affari riparò a Firenze, indi a Parigi ...
Leggi Tutto
Pallavolista italiano (n. Desenzano del Garda, Brescia, 2001). Giocatore dotato fisicamente e con ottima tecnica, ha iniziato come libero per poi passare al ruolo di schiacciatore. Ha cominciato a giocare [...] nelle giovanili della Trentino Volley, per poi entrare in prima squadra, con la quale nel 2021 ha conquistato la Supercoppa italiana, nel 2023 il campionato e nel 2024 la Champions League. Dal 2021 fa ...
Leggi Tutto
Dessì, Daniela. – Soprano italiano (Genova 1957 – Brescia 2016). Considerata una delle più grandi cantanti liriche italiane, interprete di riferimento per il repertorio verdiano, pucciniano e verista, [...] è stata capace di spaziare da Monteverdi a Prokof’ev e di affrontare più di settanta titoli operistici. Dopo essersi diplomata in canto e pianoforte al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma ed essersi ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1933 - Brescia 2024). Laureatasi in Lettere, ha intrapreso una brillante carriera giornalistica che l’ha portata a dirigere Novella 2000 e Anna. Molto nota come [...] autrice di romanzi (particolarmente apprezzati dal pubblico femminile), negli anni ha firmato la sceneggiatura di serie televisive (spesso tratte dai suoi libri) quali Incantesimo (1998-2008) e Butta la ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...