CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] della Compagnia dei Poveri, in Boll. stor. lucchese, IX (1937), n. 3, pp. 1-12; A. Cistellini, Figure della Riforma pretridentina, Brescia 1948, pp. 125-147, 320-339, e passim;T. Ledochowska, Angèle Merici et la Compagnie de Ste-Ursule à la lumière ...
Leggi Tutto
Giurista, teologo e scrittore politico (Bedizzole, Brescia, prima metà sec. 16º - Brescia 1602). Tra le sue opere si ricordano: Tractatus de usuris (1598); Politicorum, sive de principe et principatus [...] administratione libri tres (1600); De iuribus principatuum (post., 1603) ...
Leggi Tutto
COZZAGLIO, Arturo
Pietro Corsi
Nacque a Tremosine (Brescia), il 19 marzo 1862 da Eugenio e da Giovanna Fasani. Come l'amico Gian Battista Cacciamali, il suo entusiasmo per le scienze naturali, e la [...] in Tignale sul lago di Garda, ibid. 1897; L'aspetto geologico della Riviera benacense da Salò a Limone, in Comm. d. Ateneo di Brescia per l'a. 1915 (1916), pp. 87-222; Sulla origine neogenica della Valle Trompia e della Valle Camonica, ibid., pp. 143 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] a Torino il 29 nov. 1971.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Stampa, 30 nov. 1971; Il Giorno, 1° dic. 1971; Giornale di Brescia, 1° dic. 1971; D.C. Eula, La "Gazzetta del popolo" nel suo novantesimo anno: 16 giugno 1848 - 16 giugno 1938, Torino 1938, passim ...
Leggi Tutto
Girelli, Cristiana. - Calciatrice italiana (n. Gavardo, Brescia, 1990). Di ruolo attaccante, dal 2005 al 2013 ha giocato per il Bardolino Verona, squadra con la quale ha vinto quattro campionati italiani [...] , 2007, 2008, 2009), tre Coppe Italia (2006, 2007, 2009), tre Supercoppe italiane (2005, 2007, 2008). Passata al Brescia nel 2013, ha conquistato due campionati italiani (2014, 2016), due Coppe Italia (2015, 2016), quattro Supercoppe italiane (2014 ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] p. 306; F. Corner, Ecclesiae Venetae, IV,Venetiis 1749, pp. XXIX ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 1241-1243; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, p. 26; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] P. Gazzera, Roma 1932, p. 303; Ed. nazionale delle opere di G.C. Abba, III, Scritti garibaldini, a cura di L. Cattanei - L. Dosio, Brescia 1986, pp. 147-151; G. Carolei, Le medaglie d'oro al valor militare dal 1848 al 1870, Fasano 1987, p. 200; M. d ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Paolo Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Brescia l'11 nov. 1697. I nomi dei genitori non risultano nelle fonti; secondo il Mazzuchelli, comunque, la famiglia risiedeva a Brescia da lungo tempo [...] (due sue lettere a Giovanni Poleni sono nelle carte di questo a Bassano del Grappa, Bibl. civica, ms. 603).
Il C. morì a Brescia il 2 marzo 1779.
Fonti e Bibl.: Una notizia biografica sul C. redatta da G. M. Mazzuchelli per la parte inedita dei suoi ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] Secondo l'Ambros, l'A. sarebbe stato anche organista al duomo di Milano. Dopo un breve ritorno nell'estate del 1550 a Brescia per riadattare gli organi del duomo, l'A. costruì nel 1554 un organo per la cattedrale di Vigevano e nello stesso anno fece ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] Roma 1959, pp. 51, 74; G.M. L. Dall'attività sindacale all'impegno politico, a cura di G.L. Masetti Zannini - A. Fappani, Brescia 1970; A. Fappani, Le "giornate" del maggio 1915 in alcune lettere dell'on. L., in Humanitas, XXI (1966), pp. 438-454; G ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...