ARNIGIO, Bartolomeo
Simona Carando
Nacque a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò il mestiere e forse il desiderio di disfarsene al più presto. Sembra che alcuni amici lo incoraggiassero [...] , pp. 49-51; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, I, Venezia 1734, p. 60; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 1109-1112; G. B. Passano. I novellieri italiani in prosa, Torino 1878, pp. 28 s.; M. Rosi, Scienza d'amore ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO (Caprioli, Cavriolo), Elia
Mirella Giansante
Nacque a Brescia nella prima metà del sec. XV da Guelmino e da Caterina Pedaria, in una nobile ed agiata famiglia di radicati principi religiosi [...] Brixiae s.d. (ma 1505), composta per esortazione di Agostino Emilio.
L'opera narra in dodici libri la storia di Brescia dalle origini al 1500: nei primi cinque libri si tratta della fondazione della città, della successiva dominazione romana e delle ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marco
Francesco Muzzioli
Nacque a Brescia il 22 marzo 1706 da Giannantonio, di professione medico, e da Anna Maria Arici. Compì i primi studi a Brescia, nel collegio di S. Bartolomeo, dove [...] , si recò a Milano, accompagnato da una lettera di Paolo Gagliardi piena di elogi (si trova nelle Lettere del canonico Gagliardi, I, Brescia 1763, p. 320), e di lì a Parma. In questa città, dove fu discepolo del Frugoni, fece le sue prime prove ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] morte del Panagioti, il G. dettò, in sua memoria, l'iscrizione da scolpire sul sepolcro posto nel chiostro di S. Afra di Brescia. Pier Antonio Barzani, per parte sua, ne portò a compimento, in italiano, la Vita che già il G. aveva preso a scrivere ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] col C., ma non dimenticò di menzionarlo positivamente nel suo An account of the manners and customs of Italy.
Il C. morì a Brescia il 22 ott. 1796.
Fonti e Bibl.: Numerose lettere del C. sono conservate in: Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. 10.005; 10.020 ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisi)
Renata Massa
Orafi attivi a Brescia dal XVII secolo alla prima metà del XIX. La loro produzione non è stata ancora identificata con certezza, ma il loro ruolo viene rivelandosi di [...] di Stato di Venezia, Provveditori in Zecca, f. 1355). Risulta capobottega nel nono decennio del secolo (Archivio di Stato di Brescia, Cancelleria prefettizia superiore, f. 42, fasc. I, c. 42). La sua tomba, recante sulla pietra sepolcrale la data del ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] dal 1851 al 1854, nel 1862, dal 1869 al 1870, dal 1872 al 1878, nel 1880. L'I. espose inoltre all'Ateneo di Brescia (1837, 1841, 1842); alla Società promotrice di belle arti di Trieste (1843-45); alla Regia Accademia di belle arti di Venezia (1850-52 ...
Leggi Tutto
BOTTI, Gaudenzio
Camillo Boselli
Pittore, nato a Brescia il 22 luglio 1698, è uno dei numerosi figli del dottor Orazio e della seconda moglie Paola Casari. Dalle polizze d'estimo del padre, con cui [...] con l'unica opera documentata, un ex voto con Interno di cucina, nella chiesa del Patrocinio di Maria Vergine a Ronchi di Brescia, in cui il B. si giova per le figure della collaborazione di F. Savanni. Le tele di Manerbio, da ritenere terminate ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] figlio per le altre pregevoli opere dell'A.: gli organi della cattedrale di Asola (1573-75), della chiesa di S. Giuseppe a Brescia (1581) e della Collegiata (SS. Pietro Paolo e S. Stefano) di Bellinzona (1584-86).
Per l'organo di Asola, solo nel 1597 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] coenobii Cremonensis, Cremonae 1767, pp. 31-34, 427; O. Chiaramonti, Memorie delle virtù e dei miracoli del beato S. M., nobile bresciano, Brescia 1780; P. Luotto, Il vero Savonarola e il Savonarola di L. Pastor, Firenze 1900, pp. 459, 461-464, 479 s ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...