LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] del L., la sua famiglia, oriunda di Brescia, si era in un primo tempo stabilita a Codigoro e successivamente a Ferrara. Proprio per la chiesa parrocchiale di Codigoro realizzò le sue prime opere pittoriche di "competente grandezza" (p. 199): venti ...
Leggi Tutto
ADOLFI, Benedetto
Renata Cipriani
Nato a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come dilettante, cercò poi di metterla a profitto come professione e studiò, secondo il Tassi, alcuni anni a [...] Venezia. Morì verso il 1720 a Brescia, dove era stato chiamato a lavorare.
Il Tassi dubitava dell'autenticità dell'unica opera firmata "Bened. Adolfi, F. 1688", allora nella sacrestia delle monache del Rosario, ora nella parrocchiale di Trabuchello ( ...
Leggi Tutto
BARATTA, Pietro
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara nel 1668 circa (benché nei registri della Milizia da Mar egli sia indicato nel 1705 come di 46 anni), fratello maggiore di Giovanni. Nel [...] 1693 si recò a Venezia, passando per Brescia, e subito cominciò a lavorare per lo scultore F. Cabianca. Il Temanza racconta che il Cabianca "lo fece travagliare molto sopra alcuni bassi rilievi in marmo, rappresentante bataglie navali che doveva ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] Corteno: una Adorazione dei pastori, tela già in una "santella" [cappelletta]).
Morì a Doverio di Corteno in Valcamonica (Brescia) il 12 luglio 1769, mentre dipingeva la chiesa, nella casa del cappellano don Savardi.
Nelle condizioni sopra indicate è ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Clemente, detto il Clementone
Ennio Poleggi
Nato a Genova nel 1620, fu scolaro di Bernardo Strozzi, ma si allontanò molto giovane dalla sua città per completare la sua educazione, insieme [...] situata sul primo altare della stessa chiesa. Altre opere del B., citate dal Carboni-Chizzola (Le pitture e scult. di Brescia..., Brescia 1760, pp. 27, 113 si trovavano nella chiesa di S. Afro fino alla seconda guerra mondiale. Nel deposito della ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Antonio
Ruggero Boschi
Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] , 1° maggio 1936; G. Cappelletto, L'architettura dei sec. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1961, pp. 368-71; L. Grassi, Provincie del Barocco e del Rococò. Proposta di un lessico biobibliogr. di architetti in Lombardia, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] famiglie nobili di Verona, discendente da Pagano della Torre, podestà di Brescia, che risiedeva in una bella villa a Fumane, descritta dal Panvinio.
Il padre, personalità di spicco nel mondo accademico padovano (nel 1470 fu vicerettore dell'ateneo), ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] fatti d'arme memorabili avvenuti ai suoi tempi: e valga il suo ricordo di uno scontro guidato da Giordano Orsini presso Brescia nel 1564,e così puntualmente narrato da far pensare ad una sua presenza in loco. Dalla dedica che Pietro Maria Marchetti ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] . 257 ss.); G. Delogu, Aggiunte alla "natura morta italiana", in Emporium, CXXXVI (1962), pp. 56 s.; B. Passamani, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 669 s., 675 s.; O. J. Blažiček, F. G. C. - Todeschini a jeho obrazy v našich sbirkách T. G ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Cesare
Andrea Emiliani
Figlio di Pellegrino, non è conosciuta la sua data di nascita. Nel contratto stipulato il 27 ag. 1586 dall'A. con i monaci benedettini, per la decorazione del coro di [...] , IV, pp. 41, 115 s.; V, pp. 59, 67; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia, Brescia 1826, p. 100; A. Sala, Pitture... di Brescia, Brescia 1834, p. 71; M. Gualandi, Memorie..., III, Bologna 1842, p. 185; G. Campori, Raccolta de' Cataloghi ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...