MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] spetta al M. il complicato soffitto.
L'ultima impresa del M. è costituita dalla sala del palazzo Martin già Monti, a Brescia, le cui pareti sono ricoperte da un paesaggio fantastico in cui si alternano monumenti reali e inventati (Tanzi).
Il M. morì ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] inv. e dis. da G. Turbini; inciso con molto brio, da disegno di P. Scalvini, è il Prospetto della Giostra tenuta in Brescia à 3 di Febraio del 1766 nella Piazza Vecchia, apparso nel volume di A. Brognoli, La Giostra dell'anello fatta da cavalieri ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] in Germania, II,Roma 1938, pp. 35, 69 (per Carlo, Domenico e Giorgio); Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia: Brescia,a cura di A. Morassi, Roma 1939, p. 509; P. Guerrini, L'istituto del Buon Pastore già delle Penitenti e la chiesa della ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] , 1681-1728, Romagnoli, ante 1835). Nessuno di questi ultimi autori pare però notare l’assonanza tra i soprannomi «del Brescia» e «Brescianino», cosicché l’identità di Raffaello rimase sconosciuta e fu Andrea a godere di maggiore fortuna. Non a caso ...
Leggi Tutto
BRINA, Giuseppe
Luciana Vaccher
Pochissime notizie si hanno della vita di questo pittore bergamasco, che lavorò su tela e a fresco. Vissuto fra il XVII e XVIII secolo, ha lasciato opere a Brescia e [...] vita del Brina. Queste risultano essere le sue opere: due tele con episodi della Vita di s. Celestino, inS. Desiderio a Brescia; Gesù Bambino e santi nella chiesa di S. Bartolomeo a Bergamo; La Vergine assunta, in S. Leonardo a Bergamo; S. Antonioda ...
Leggi Tutto
ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] Manuel de l'amateur d'estampes, Paris I, 1850, p. 40; F. Bettoni, L'Arte nella storia bresciana, in Commentari dell'Ateneo di Brescia,1896, p. 189; E. Anderloni, Opere e vita di P. A., Milano 1903; A. Melani, Incisione italiana in rame, in Nell'Arte ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio)
Alda Guarnaschelli
Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] , Bergamo 1958, pp. 53 s.; A. Peroni, L'archit. e la scultura nei sec. XV e XVI, in Storia di Brescia, Brescia 1963, II, pp. 629-35, 638 s., 664-76; S. Guerrini, Nuove scoperte archivistiche intorno a F. da Caravaggio e G. del Formaggio, in Brixia ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] , pp. 60-69; M. L. Ferrari, Ritorno a Bernardo Zenale, in Paragone, XIX (1963), 157, pp. 18-20; G. Panazza, in Storia di Brescia, II, Milano 1963, pp. 978-987; R. P. Ciardi, La raccolta Cagnola, Cremona 1965, pp. 47 s.; J. G. Johnson Coll., Catal. of ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI, Enrico
Franco Mazzini
Pittore, nato a Vilminore (Bergamo) nel 1714. Uscito dalla bottega bresciana di Ferdinando Del Cairo, eseguì numerose pale d'altare e affreschi per chiese di Brescia [...] (S. Giovanni Evangelista, S. Alessandro, S. Maria dei Miracoli), della Valcamonica e della natia Val di Scalve. Dal 1763 tenne bottega a Bergamo e, pur continuando a dipingere tele di soggetto religioso ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Bartolomeo
Franco Mazzini
Figlio di Pietro e fratello di Paolo il Vecchio, cognato di Vincenzo Foppa; già confuso con Bertolino (Bartolomeo) della Canonica, fu invece giustamente individuato [...] -II,Pavia 1937-1949 (vedi R. Cipriani, Indice..., Milano 1966, pp. 24 s.); G. Panazza, La pittura nella prima metà del Quattrocento, in Storia di Brescia, Brescia 1963, II, p. 927 e nota; III, p. 719; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 240. ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...