Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] : il possesso pontificio di Bologna e Reggio, Parma e Piacenza; la ricostruzione del dominio veneziano di terraferma (tranne Brescia, Crema e Cremona); il possesso della Valtellina ai Grigioni; l’indipendenza di Genova; il governo di Massimiliano ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] di scisma e la salvaguardia dello Stato della Chiesa dai Francesi. Le prime vittorie furono dei Francesi che occuparono Brescia e sconfissero, con l’aiuto degli Imperiali, le forze pontificie e spagnole a Ravenna (1512). Il congresso di Mantova ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] nell'ambiente romano è documentato dalla sua trasposizione su stele (dei Concordii di Boretto, degli Egnatii di Brescia, altre a Brescia e Verona) che non ripetono il tipo consueto della pseudoedicola, ma sono "rappresentazioni architettoniche" di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] collegati da disegni a mandorla, con campi di risulta in forma di ottagoni a lati concavi, appaiono in un m. di Brescia che sembra essere il precedente (con molto maggiore sviluppo dato alle mandorle con l'uso della treccia continua) dello schema del ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] tipo basilicale su cui, in alcuni casi, si innestano ampi transetti. Tra gli esempi più rilevanti il S. Francesco di Brescia, costruito tra il 1254 e il 1265, edificio scandito da pilastri alti e snelli che permettono il libero confluire delle navate ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] a uno dei grandi temi cristologici indicati al momento della realizzazione dell'opera. Così il lato principale del cofanetto di Brescia (Civ. Mus. Cristiano, fine del sec. 4°), uno dei più antichi oggetti liturgici decorati con una lunga serie di ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] grandi piazze da adibire esclusivamente a m., utilizzando aree già appartenenti a istituzioni ecclesiastiche (per es. Brescia, 1179).Nelle nuove fondazioni comparve la piazza centrale porticata, tendenzialmente regolare (per es. Montauban, in Francia ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] Bologna 1956 (3 ediz., Bologna 1958), ma vedi anche: C. Boselli, L'archivio dei conti Gambara presso la Civica Bibl. Queriniana di Brescia, I, Il Carteggio, in Mem. dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXXV(1971), I, pp. 56-58; G. B. Agucchi ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] d'Oltralpe, contraddistinti tra il sec. 8° e il 9° da eventi artistici di sorprendente analogia (affreschi in S. Salvatore a Brescia, in S. Maria in Valle a Cividale, in S. Giovanni a Müstair, in S. Benedetto a Malles; Evangeliario di Godescalco ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] da Guariento; in seguito si ha notizia della presenza di Altichiero, di Jacopo Avanzi e anche di un Ottaviano da Brescia non altrimenti noto.Dai documenti si ricava l'immagine di una reggia superba, decorata da affreschi, almeno in parte ispirati ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...