ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano
Antonia Nava Cellini
Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] classica e dell'anatomia: di lui si apprezzavano grandi e piccoli modelli anatomici e s'ammiravano bozzetti di piccole figure, atteggiate con "gran disegno e spirito". Fu anche abile nei getti in bronzo ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo
Palma Bucarelli
Scultore, nato a S. Felice del Benaco (Brescia) il 17 marzo 1879, vive a Roma. Cominciò ancora fanciullo a lavorare come semplice operaio a Brescia; nel 1898 vinse una [...] borsa di studio che gli permise di recarsi a Firenze, dove s'iscrisse all'Accademia di belle arti ed ebbe a maestro A. Rivalta. Nel 1904 vinse il Pensionato artistico nazionale per il quadriennio 1904-08 ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] s., 1984, nn. 70-71, pp. 145-148; Id., in Storia arte religione a Trenzano tra il XVI e il XVIII secolo, a cura di C. Barbera, Brescia 1987, pp. 129-132; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, p. 108; II, pp. 710 s.; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
Studio di architettura creato a Miami (1977) dal peruviano B. Fort-Brescia (n. 1951) e dalla moglie statunitense L. Hope Spear (n. 1950). Nella progettazione residenziale ha indirizzato la ricerca verso [...] forme geometriche caratterizzate soprattutto dalla forte colorazione delle facciate (Spear House, Biscayne Bay, Florida, 1976-78; Atlantis overseas towers, Miami, Florida, 1980-82; Taggart town houses, ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] , Laminiature en Europe, I, Graz 1964, pp. 303 s.; B. Spataro, La pittura dei secoli XIX e XX, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, p. 938; G. Hubert, Les sculpteurs italiens en France sous la Révolution et la Restauration, Paris 1964, p. 12; D ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Martinengo
Adriano Peroni
Originario di Martinengo nel Bergamasco, fu attivo come architetto a Brescia, dove è citato nelle note del "paratico dei marangoni" (da muro, o muratori) nel [...] 11; Ibid., Ateneo, G. Lonati, schede ms. (monasteri echiese); B. Zamboni, Memorie intorno alle fabbriche più insigni della città di Brescia, Brescia 1778, pp. 56 nota 20, 50 note 41, 44; P. Guerrini, Il paratico dei marangoni e la sua cappella nella ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] grande opera. In questa, più che nella restante produzione, si avvertono il possibile influsso della contemporanea chiesa della Pace in Brescia, opera di G. Massari, ed i legami del C. con i padri della Pace già allacciati ai tempi della costruzione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] in Rassegna d'arte, II (1902), 11-12, p. 188; A. Peroni, L'architettura e la scultura nei secoli XV e XVI, in Storia di Brescia, II, Brescia 1961, pp. 751 e n. 2, 752 e n. 2, 753, 757; C. Pasero, Il dominio veneto fino all'incendio della Loggia (1426 ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] scomparse) si mostrano ricche di riferimenti classici, bizantini, orientali. Notevoli, anche per le importanti decorazioni, S. Salvatore a Brescia (753), S. Maria in Valle a Cividale, S. Sofia di Benevento (762, originariamente a pianta stellare) ecc ...
Leggi Tutto
BISEO, Giovanni Battista
Giuseppe Selmo
Figlio di Gaetano e fratello di Camillo, nacque a Brescia l'8 genn. 1815; ebbe i primi rudimenti del disegno dal padre, decoratore murale, dal quale apprese la [...] con Maria Lucenti il 7 ag. 1842, ma è qui che svolse tutta la sua attività artistica, salvo un ritorno a Brescia, nel 1849, per partecipare alle dieci giornate e un breve soggiorno a Parigi (1859?), dove avrebbe decorato il palazzo della principessa ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...