COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] ammissione (Howitt, 1886, I, p. 150): si può quindi ritenere che sia nato attorno al 1784. Dell'Accademia di Vienna era allora direttore H. F. Fúger, ritrattista e pittore di soggetti classici, molto legato ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] Rosario in S. Maria Maggiore di Chiari.
Morì il 26 febbr. 1632.
Oltre alle opere citate, si ricordano ancora le seguenti. A Brescia: duomo vecchio, nel transetto, a sinistra, la tomba con il busto del Card. G. F. Morosini, morto nel 1596; duomo nuovo ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Pietro
Renata Cipriani
La data di nascita dell'A., fissata dalla Calabi intorno al 1660 in base alla partecipazione ai restauri e completamenti degli affreschi in S. Agata in Brescia, seguiti [...] i SS. Quattro Coronati per il paratico dei Tagliapietra e una Adorazione dei Magi in epoca non precisabile. Altri suoi lavori in Brescia furono una Madonna col Bambino, s. Francesco e s. Antonio da Padova nella chiesa di S. Carlo e due Miracoli di s ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Albino, Bergamo, 1525 circa - m. 1578). Scolaro a Brescia del Moretto, cui è vicino specialmente nei quadri religiosi (Crocifissione, Ranico, Parrocchiale; I Dottori della chiesa, Trento, S. [...] di Maria, Milano, Accademia di Brera; ecc.) risentì anche dell'influenza di L. Lotto. Attivo prevalentemente tra Brescia e Bergamo, fu noto e ricercato ritrattista, abile nel raffigurare i caratteri psicologici e fisionomici con verosimiglianza e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba)
Silvana Bozzetti
Artisti originari di Arogno (Canton Ticino), operosi anche a Brescia nella prima metà del sec. XVII: non se ne conoscono i rapporti di parentela con i più [...] , Lugano 1957, pp. 10-12, 15, 17, 34 s., 51 s.; G. Dester, Splendidi restauri al barocco di S. M. delle Grazie, in Brescia, X (1960), p. 11; C. Boselli, Fatti opere notizie..., in Arte lombarda, XVII (1972), pp. 130-132;F. Murachelli, Un'ined. guida ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] dei Visconti (1310-1392), Milano 1955, pp. 877-908; G. Panazza, La scultura e l'oreficeria del secolo XIV, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, pp. 916-928; Il tesoro del Duomo di Monza, a cura di L. Vitali, Milano 1966; M. Cinotti, Tesoro e arti ...
Leggi Tutto
ELENA, Vincenzo
Renata Massa
Non si conoscono il luogo e la data di nascita né il nome dei genitori. Documentato come lavorante nella bottega dell'orafo bresciano Giovanni Tonoli nel 1777 (Archivio [...] in cui più manifestamente si dichiara il nuovo orientamento in senso neoclassico: è il caso dell'ostensorio di S.Lorenzo di Verolanuova (Brescia; cfr. Massa, 1987), in cui l'E. soprattutto nel piede a campana e nel nodo a vaso sembrerebbe aver tratto ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio
Giovanni Vezzoli
Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] e Bibl.: A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo, Bergamo 1775, p. 16; F. Maccarinelli, Le glorie di Brescia 1747-1751, a cura di C. Boselli, Brescia 1959, p. 114; G. Suardi, Memorie stor. intorno a Trescore e alla sua chiesa, Bergamo 1839, p. 57 ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante), Faustino
Luciano Anelli
Fratello del più noto pittore Giorgio, nacque a Brescia nel 1697 (Zorzi Marchini, 1973, p. 64). Sono poche le notizie biografiche conosciute; visse tra Brescia [...] 15 (due dipinti che un tempo vi figuravano); S. Fenaroli, Diz. d. artisti bresciani, Brescia 1877, p. 116; E. Calabi, La pittura a Brescia nel Seicento e Settecento, Brescia 1935, pp. 33 ss.; C. Boselli, in C. Boselli-G. Panazza, La Pinacoteca Tosio ...
Leggi Tutto
CARBONI, Domenico
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] a Corneto); P. Brognoli, Nuovaguida per la città di Brescia, Brescia 1826, pp. 44, 120 (attribuisce al C. con la chiesa di S. Luca); S. Fenaroli, Diz. degli artistibresciani, Brescia 1877, p. 92, V. Matteucci, Lechiese artistiche del Mantovano, ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...