Giuseppe Spina (1979) è un cineasta, co-fondatore di Nomadica.eu, una “cosa” dedita alla ricerca e alla sperimentazione cinematografica. Ha curato e organizzato retrospettive e approfondimenti su decine [...] dal/e in antitesi al mainstream. Da sempre collabora con filmmaker, musicisti, giornalisti, artisti di ogni genere. È docente presso il MADE program – Accademia di Belle Arti di Siracusa e ha tenuto corsi presso le Accademie di Bologna e Brescia. ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano nel celeberrimo racconto di Hans Christian Andersen I vestiti nuovi dell’imperatore. Quel bambino, dicendo ciò che vede, diventa un eroe semplice che smaschera gli ipocriti e crea imbarazzo a chi cerca ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] per la nostra città e quindi va conosciuta ed esplorata. Manlio Milani, Alfredo Bazoli e tutta la Casa della Memoria di Brescia sono per noi un grande esempio di coraggio e perseveranza nella ricerca della verità. Ma toccherà alle nuove generazioni ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] tra i romani apocopa, ma il romano tra i milanesi no, perché il romano è caput mundi e non s’adegua; il bresciano s’appetricchia, per poi tornare a potare nella nebbia; la petricchiese diventa porteña tra i porteñi, e poi di nuovo petricchiese tra ...
Leggi Tutto
Matteo Pellegrino (1968) è professore ordinario di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Foggia. Tra i suoi contributi sul teatro greco si segnalano: Utopie e immagini gastronomiche nei frammenti [...] : Introduzione, Traduzione e Commento (Verlag Antike, Mainz 2013); Aristofane. Frammenti. Testo, traduzione e commento (Pensa Multimedia, Lecce-Brescia 2015). Per i tipi di Carocci (Roma) ha pubblicato un’introduzione all’oratoria greca (2021) e un ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] Rota Nodari, Brembate di Sopra, Villa d’Almè, ecc.; è inoltre 17º a Lecco con gruppi numerosi a Milano, Brescia, Alessandria, Torino, Genova e Roma.Martinetti, a Milano, si lega allo Stabilimento dei Martinetti o meglio Istituto di San Martino ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] , 1938.Pellegrini, G. B., Gli arabismi nelle lingue neolatine con speciale riguardo all’Italia, 2 vol., Brescia, Paideia, 1972.Pellegrini, G. B., Toponomastica italiana, Milano, Hoepli, 1990.Pellegrini, G. B., Toponomastica, Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] cielo»), siano i discorsi interrotti da uno scoppio che manda all’aria treni e certezze qualche decennio dopo con la strage di Brescia. «A la scola non ci po’ gì più»Davanti a tanta sottomissione un ingenuo come me potrebbe pensare che nella scuola ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] generale ripensamento. Age Ripensiamo tanto che non abbiamo il tempo di pensare. Umorista e giornalista, Agenore Incrocci in arte Age (Brescia 1919 - Roma 2005) esordì come sceneggiatore nel 1947 con I due orfanelli di Mario Mattoli e dal 1952 formò ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] Cinema e mito classico, in Bertazzoli, R. (ed.), Il mito nella letteratura italiana, V/1: Percorsi. Miti senza frontiere, Brescia, Morcelliana, 2009, pp. 563-599.Rodighiero, A., Il pianto di Achille e il digiuno di Penelope: impieghi ‘formulari’ da ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il vecchio centro si è esteso in un primo tempo...
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e posto in luce dagli scavi (1823-26) del...