NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] italiana, a cura di U. Da Como, III,1, Bologna 1934-40, p. 98; P. Guerini, Intorno a un Vescovo milanese, fra Milano e Brescia. G.M. N. (1758-1832), in La Martinella di Milano, vol. VI (1952), 6, pp. 318-320; F. Murachelli, La carestia degli anni ...
Leggi Tutto
RODOALDO, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RODOALDO, re dei Longobardi. – Figlio di Rotari, duca di Brescia e re dei Longobardi (636-652), e della regina Gundeperga (601 circa - post 652), nacque in [...] dei dignitari longobardi alla morte di Arioaldo Gundeperga poté scegliere il nuovo marito nella persona del duca di Brescia Rotari, che impose la propria autorità ed eliminò gli oppositori. Gundeperga diede dunque continuità dinastica al proprio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] sett. 1001, giorno in cui risulta accanto al padre marchese Tedaldo in un placito a favore del monastero di S. Giulia di Brescia, tenuto a Carpi (comitato di Reggio). Tra il ioio ed il 1015 sposò la contessa Richilde, già vedova, figlia del conte di ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] Venezia…, in La Bibliofilia, LVIII (1956), p. 26; U. Vaglia, L'arte del ferro in Valle Sabbia e la famiglia Glisenti, Brescia 1959, pp. 34-45, 67-74; Id., Storia della Valle Sabbia, ibid. 1970, ad ind.; Harvard College Library Department of printing ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] nel 1591 (Archivio di Stato di Genova, notaio Marc’Antonio Molfino, n. gen. 4053). Anche Bartoli era originario del Bresciano e, in particolare, della Riviera di Salò. Gli stessi materiali tipografici si ritrovano impiegati, dopo la morte di Pavoni ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Bernardino
Angela Ottino Della Chiesa
Nato nel 1514, probabilmente originario di Antegnate, di patemità ignota, fu attivo a Brescia come scultore omatista. Le sue opere e il suo nome furono [...] Si tratta invece di due persone bene distinte, forse neppure legate da rapporti di parentela. Una polizza d'estimo del 1565 (Brescia, Arch. Civico 60971, 16 maggio 1565) lo nomina solo, senza moglie e figli, mentre da un'altra polizza del 1568 (ibid ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] Federico II, che lo portò con sé a Pisa, da dove lo inviò, via mare, nel Regno di Sicilia, affinché fosse affidato ad Ettore di Montefusculo, in un castello della provincia beneventana. Non è noto quando ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, V, Firenze 1984, p. 430; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, p. 502; C. Ridolfi, Le meraviglie dell’arte ovvero le vite degli illustri pittori veneti e dello Stato (1648), a ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] mutue dipendenze con quei beni d'indole più modesta che sono i beni economici" (Gli interessi economici e la "Dante Alighieri", Brescia 1907, pp. 12 e 6) - piegava la legge sull'emigrazione del 1901 all'esigenza di creare un mercato delle rimesse e ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] Studi di storia dell'arte in on. di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 50 ss.; G. Dester, Origini e vicende, in S. Giovanni di Brescia, Brescia 1975, pp. 23 e figg. 19 s., 28 e fig. 27, 34-37; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 240 (s.v. Caylina ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...