MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] 'un monument funéraire du Trecento, in Arte medievale, s. 2, IV (1990), 2, pp. 179 ss.; G. Archetti, Berardo Maggi vescovo e signore di Brescia, Brescia 1994, pp. 38, 42 s., 55, 58, 62, 110, 139, 186, 435 s., 443, 471-473, 485, 490 s., 497, 499; J.-C ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] in Giorn. stor. degli archivi toscani, II (1858), p. 190; L.F. Fè d'Ostiani, Sermone inedito di Albertano giudice di Brescia, Brescia 1874, pp. 1 s.; P. Falconi, Cronologia dei podestà di Piacenza dall'anno 1200 al 1800, in Boll. stor. piacentino, XI ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] spalle di Venezia, Roma, Firenze, Milano e Bologna, ma ben al di sopra anche di Napoli e Ferrara.
Tra i tipografi di Brescia il F. occupava un posto di rilievo, dal momento che faceva parte del ristretto gruppo dei quattro stampatori a cui si deve l ...
Leggi Tutto
ROMANI, Romolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 29 maggio 1884 da Giacomo e da Giulia Alghisi.
Trascorse l’infanzia a Brescia. Il fratellastro Giuseppe Ronchi, colpito dalle caricature che faceva [...] del Museo di S. Giulia, organizzata dalla Fondazione Brescia musei, che ha in progetto di pubblicare un’ Pontiggia, in Da Boccioni a Sironi: il mondo di Margherita Sarfatti (catal., Brescia), a cura di E. Pontiggia, Milano 1997, pp. 28 s., 96-99 ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] Bachgesellschaft di Lipsia (1961), fu inoltre socio dell’Accademia del Dipartimento del Mella, poi Ateneo di Brescia (1973); socio dell’Istituto archeologico germanico (1977); socio nazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei (1980); socio ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] Episcoporum in sede Brixiana, qui usque nunc extiterunt, Brixiae 1658, p. 11; G. Brunati, Vita o gesta di santi bresciani, I, Brescia 1854, p. 48, n. 19; F. Savio, Gli antichi vescovi d’Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. La Lombardia ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] -188; G. Vio, Nella cerchia del L., in Arte veneta, XL (1986), pp. 225-229; J. Ferraro, Family and public life in Brescia, 1580-1650: the foundation of power in the Venetian State, Cambridge 1993, pp. 85, 94 s., 116; L. Puppi, A. Vittoria, il Greco ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] 1-2, pp. 15-19; R. Carugati, F. M.: ottant’anni di musica, in Civiltà musicale, III (1989), 2, pp. 53-57; Id., F. M., in Brescia musica, VII (1992), 31, p. 2; G.N. Vetro, Ricordo di F. M., in Strumenti e musica, XLIV (1992), 6, p. 60; G.P. Minardi, M ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] realtà dieci anni prima il conte Pompeo Strozzi, gentiluomo del duca, aveva già segnalato da Roma quello stesso "Gian Battista, giovine bresciano raro in sonar l'arpa"; il G., in quell'occasione, pur asserendo che era "in maneggio d'andare in Francia ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] breve tempo prima di fare ritorno al monastero di origine. Nel 1531-32 soggiornò nel monastero di S. Eufemia a Brescia, da dove corrispose con il sacerdote Ludovico Alessandrini da Chiari, professore di diritto canonico nello Studio di Padova e nella ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...