FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] i trasferimenti della famiglia. Conseguita la maturità a Milano, si iscrisse al politecnico, dovendo però presto interrompere gli studi per combattere, giovanissimo, con il grado di tenente del genio nella ...
Leggi Tutto
DONINI, Agostino
Alessandra Campana
Nato il 22 apr. 1874 a Verolanuova (Brescia) da Giacomo e da Rosa Carrera, ebbe un'infanzia non facile, segnata dalla morte della madre e dalla scomparsa del padre [...] che, partito per l'America, non diede più notizie di sé.
Mostrato ben presto un vivo interesse per la musica, ne iniziò lo studio con il maestro L. Colleoni, per iscriversi poi al conservatorio di Milano, ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] , pp. 628, 638 s., 646 s., 652 s., 663, 668 s., 849 s.; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, I, Brescia 1973, p. 159; G. Piovanelli, I podestà bresciani nell’Italia comunale, Montichiari 1977, pp. 19, 26, 29, 32, 39, 61-63, 66-68 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Maffeo di Gherardo e di Maddalena da Correggio, nacque probabilmente a Brescia intorno alla metà del secolo [...] Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 79, 93, 108; A Masotti, Niccolò Tartaglia, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, p. 865 e n.; II, p. 24 n.; F. Lechi, Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, I, I castelli ...
Leggi Tutto
VIATORE da Coccaglio
Mario Rosa
VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] falso discepolo ecc. (Bergamo, Locatelli, 1780), e al secondo La Bolla Unigenitus non annunziata mai dalla S. Sede regola di fede (Brescia, Vescovi, 1782); ma era d’ambo le parti uno scontro ormai fuori tempo, «uno dei tanti piccoli fronti su cui ci ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Santo, detto Santino
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Angela Tommasi, nacque a Salò l’8 ag. 1739. Passò l’infanzia presso uno zio intagliatore in legno dimostrando fin [...] vita e ai costumi di S. C.; G. B. Carboni, Not. istor. delli pittori, scultori, architetti bresciani, a cura di C. Boselli, Brescia 1962, pp. 17, 84; G. I. Gussago, Mem. intorno alla vita, ai costumi... di S. C., Venezia 1819; S. Fenaroli, Diz. degli ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] italiano per l’Età moderna e contemporanea, IX-X (1957-58), p. 325 n. 7; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, III, Brescia 1973, pp. 332 s.; IV, 1, ibid. 1979, pp. 122 s.; H.D. Wojtyska, Papiestwo-Polska 1548-1563. Dyplomacja (Papato-Polonia 1548 ...
Leggi Tutto
BRACESCO (Braceschi), Giovanni
Giuliano Gliozzi
Originario di un castello nei pressi di Brescia, detto degli Orzi Nuovi, non se ne conosce la data di nascita, che, tuttavia, può porsi verso il 1481, [...] in una lettera a M. Sterpino (ibid., pp. 47-49).
Bibl.: L. Cozzando, Libraria bresciana, Brescia 1694, p. 265; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1966; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, p ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Domenico
Ruggero Boschi
Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] grande opera. In questa, più che nella restante produzione, si avvertono il possibile influsso della contemporanea chiesa della Pace in Brescia, opera di G. Massari, ed i legami del C. con i padri della Pace già allacciati ai tempi della costruzione ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] - CNR, 1965-1981; Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Ufficio ricerca fondi musicali, http://www. urfm.braidense.it; A. Zecca Laterza, C. S. (Brescia, 1-4-1913 - Milano, 11-3-1994), in Rivista italiana di musicologia, 1994, vol. 29, n. 1, pp. 3-5 ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...