GAMBARA, Gianfrancesco
Alessandra Camerano
, Gianfrancesco. - Nacque alla fine del XV sec., a Brescia o nel Bresciano, figlio del conte Maffeo. Insieme con il fratello Gian Galeazzo fu in stretta relazione [...] a Roma per trattative relative alla nomina del vescovo di Brescia. In seguito, negli anni Venti del ’500, i Cesare e dei due nipoti maschi Uberto e Maffeo.
Fonti e Bibl.: Brescia, Bibl. civ. Queriniana, A. Valentini, Scrittori bresciani, XXV, cc. ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Giulia
Anna Migliori
Nata nell'ottobre 1706 a Brescia, ebbe un'infanzia tranquilla e rivelò ben presto la sua disposizione agli studi. Il suo carattere di donna schiva, modesta, amante della [...] d'occasione: per nozze, elezioni, vestizioni sacerdotali, ove la B. si rivela particolarmente attenta ai valori formali.
Tornata a Brescia, visse coltivando l'amicizia di una ristretta schiera di dotti, il canonico p. Gagliardi, l'abate F. Garbelli ...
Leggi Tutto
DURANTI, Vincenzo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (prov. Brescia) nel 1509 da Nicola, dottore e fratello di Pietro, allora arcidiacono di Brescia. Segui le orme dello zio, dedicandosi [...] di Termoli, nella quale non metteva più piede da anni.
Mori nel 1570 ad Asola (prov. di Mantova), ma per alcuni a Brescia, dove in realtà fu soltanto sepolto.
Con i fratelli possedeva una dimora patrizia in città e fondi e case nel contado. Alcuni ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] architettonico e ingegneristico (Strazzullo, 1969, p. 309). L’incarico per il coro napoletano venne affidato a «Benvenuto Tortelli de Brescia» con la promessa di iniziare i lavori nel settembre del 1561 e di concluderli nell’arco di dieci anni. È un ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] il Testamento della santa); P. Hélyot, Dict. des ordres religieux, III, Paris 1847, p. 758; E. Girelli, Della Vita di s. A. M., Brescia 1874; V. Postel, Histoire de s. A. M. et de tout l'ordre des Ursulines, 2 voll., Paris 1878; M. V. Neusee, Die ...
Leggi Tutto
RODELLA, Giovanni Battista
Simona Negruzzo
– Nacque a Padenghe sul Garda, oggi in provincia di Brescia, il 1° marzo 1724 da Antonio e da Caterina, in una famiglia di modeste condizioni. Trasferito da [...] - G. Prandolini, Il Settecento, in Mille anni di letteratura bresciana, a cura di P. Gibellini - L. Amedeo Biglione di Viarigi, I, Brescia 2004, pp. 412-416; P. Stella, Il giansenismo in Italia, II, Roma 2006, pp. 146, 218, 225, 396, 402; D. Agliardi ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] febbraio 1895, del Consiglio per il contenzioso diplomatico. Nel dicembre del 1890, era stato nominato senatore.
Il F. morì a Brescia il 4 giugno del 1905.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Ricasoli. Fondo Bianchi, busta I/a ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] Pantagato discepolo, a Roma, di Pomponio Leto, che però morì nel 1498. Più probabilmente, egli seguì gli studi di umanità a Brescia presso i serviti di S. Alessandro, nel quartiere dove risiedeva la famiglia. Lì ebbe l’occasione di seguire i corsi di ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] . Suo figlio Gualtiero (Istria 1838 - Milano 1895) svolse l’attività di procuratore e poi di procuratore generale del re a Brescia, Milano, Trieste e Palermo e si sposò con Angelica Pedrotti, anch’essa di origine trentina e sua prima cugina; dalla ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] e trionfale ancona di B. Vecchi.
Fonti e Bibl.: D. Sbardolini, Il tempio di S. Giorgio in Bagolino, in La Provincia di Brescia, 30 ag. 1874; G. B. Rota, Il Comune di Chiari, Chiari 1879, p. 232; L. Rivetti, Artisti chiaresi, 5, G. F. intagliatore ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...