MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] stesso, capocomico, insegnante, poi agente teatrale e, soprattutto, teorico del teatro, compì l’apprendistato teatrale nella propria famiglia che comunque lo indirizzò verso studi regolari, svolti tra ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] in magistratura, e iniziò una carriera che lo appassionò tanto da farlo rinunciare alla cattedra universitaria (non divenne mai, per sua scelta, professore ordinario). Nel 1898 pubblicò a Milano La bancarotta. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] la quarta generazione di musicisti dedicati al culto, professionale e appassionato, dell'organo. Lo strumento familiare, in un singolare acquarello di Martino Bossi (fratello del padre) e dedicato da Bassano ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] Isis, I (1913b), pp. 329-340; Quarto centenario della nascita di N. T. Atti del Convegno... 1959, a cura di A. Masotti, Brescia 1962; Atti della Giornata di studi in memoria di N. T. nel 450° anniversario della sua morte..., a cura di P. Pizzamiglio ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] F.C. Church, I riformatori italiani, a cura di D. Cantimori, I-II, Firenze 1935, ad indices; E. Rivoire, Eresia e Riforma a Brescia, in Boll. della Soc. di studi valdesi, LXXVIII (1959), p. 45; H. de Ziegler, Genève et l’Italie, in Genève et l’Italie ...
Leggi Tutto
BARGNANI, Alessandro Luigi
Arianna Scolari Sellerio
Nato a Iseo (Brescia) da Ippolito il 9 marzo 1798, laureatosi in legge presso l'università di Pavia, aveva intrapreso la carriera della magistratura [...] agosto 1851, quando il fratello fu scarcerato. Ritornò allora a Torino, dove morì nel 1852.
Fonti e Bibl.:Arch. di Stato di Brescia, L R. Delegazione Provinciale Polizia 182 a, busta 38; Indirizzo dell'Avv. A. L. B. ai suoi concittadini, 10 apr. 1858 ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] Milano ne' secoli bassi, Milano 1854-57, IV, p. 278; F. Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, VI, Brescia 1856, p. 227; Inventario del R. Archivio di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 312; G. Salvemini, Magnati e popolani in ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] per la chiesa di S. Stefano in Novellara. Tra il 1580 e il 1603 progettò e costruì la chiesa di S. Afra in Brescia (bombardata il 2 marzo 1945 e ricostruita nel 1953). Dal 1582 al 1584 eseguì affreschi al secondo piano del castello di Velturno, luogo ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] Id., Il Romanino, Milano 1961, pp. 306, 308, 310; G. Panazza, La pittura nella seconda metà del Quattrocento, in Storia di Brescia, Brescia 1963, II, pp. 799, 987-993; Id., Affreschi di G. Romanino, Milano 1965, p. 64; Id., Un'opera nuova di Paoloda ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] R. e il “De modo in scholis servando” (1523), in La rivista di Bergamo, n.s., I (1998), 14, p. 52; A.S. Brescia, Amoroso ardore del Dragoncino da Fano. Etiam la parodica vita del Lippotopo, in Nuovi studi fanesi, XXI (2007), pp. 61-92; Ch. Carlsmith ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...