MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa
Serena Veneziani
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] in cui assisteva agli esercizi spirituali, M. venne riportata a Brescia, dove morì il 15 dic. 1855.
Fu dichiarata venerabile da Crocifissa Di Rosa, Epistolario, I-II, a cura di L. Fossati, Brescia 1976; P. Vivenzi, Vita di suor M.C. nel secolo nob. ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] -1321; V. Tolasi, S. Q. Donna, suora e beata (1457-1530). Inediti dell’epistolario Gonzaga e sintesi del processo di beatificazione, Brescia 1972; G. Zarri, Le sante vive. Profezie di corte e devozione femminile tra ’400 e ’500, Torino 1990, pp. 59 s ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] il pittore Giuseppe Teosa, in Humanitas,VI (1951), pp. 880-884; L. Cenini, S.A. M.: 1737-1821. La vita e l’opera, Brescia 1975; P. Guerrini, Pagine sparse, XXIV (1986), pp. 609- 614; M. Facchetti, Il M. e Chiari fra ’700 e ’800, Chiari 1987; Catalogo ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] II, L’egemonia guelfa e la vittoria del popolo, Firenze 1957, pp. 159 s.; A. Bosisio, Il Comune, in Storia di Brescia, I, Brescia 1963, pp. 683, 686-690; V. Presta, in Enciclopedia dantesca, IV, Roma 1973, p. 257; Storia di Piacenza, II, Dal vescovo ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] in cui compose il suo Primo libro delle messe… con litanie della Beata Vergine, il G. ricoprì tale incarico anche a Brescia, nella locale chiesa di S. Francesco, dal 1620 al 1623, scrivendo il Secondo libro delle messe… e altre composizioni; il 17 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro
Carlo Zani
Nacque presumibilmente nel 1780 a Brescia (la data è ricostruibile dalla sua età al momento della morte). La sua attività di architetto, documentabile solo per Brescia, [...] buste 210, 211, 212, 213 fasc. 944, 215 fasc. 1479, 1558 e 1580, 216, 217 fasc. 1815, 218, 231 fasc. 889; Ibid. Comune di Brescia, rubrica XV busta 5/1 2° parte; rubrica XVI buste 9/1, 14/1; rubrica XVIII busta 3/1; Ibid., Ospedale, mappe 173, 1/2 e ...
Leggi Tutto
PASINI, Stefano
Marco Bizzarini
PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
Varie [...] tre Magnificat a 4, 5 voci da capella in tre stili differenti, Venezia 1679, perduta), con dedica ai canonici del Duomo di Brescia, si perdono le tracce di Pasini. Si presume che sia morto a Lonato.
Compositore assai poco noto al di là dell’ambito ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Ottavio
Filippo Piazza
– Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264).
Dagli estimi bresciani si ricava [...] 124; F. Paglia, Il giardino della pittura (Manoscritti Queriniani G.IV.9 e Di Rosa 8) (1660-1701), a cura di C. Boselli, I-II, Brescia 1967, pp. 88 s., 118, 166, 178, 217, 330, 420, 591, 712 s.; C Buccio, Storia di Bagolino (1748 circa), a cura di L ...
Leggi Tutto
BONA, Teofilo (Theophilus brixianus, Philotheus monachus)
Renzo Negri
Nacque a Brescia nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo e da una Lucrezia di famiglia imprecisata. Mutò il nome di battesimo, [...] economici del monastero nel momento in cui le truppe francesi di Gastone di Foix si preparavano a prendere d'assalto Brescia passata ai Veneziani. L'ufficio di cellerarius fu però fatale al B.: negli eccessi del saccheggio (febbraio 1512), mentre un ...
Leggi Tutto
FOGLIATA, Giacinto Giuseppe
Milo Julini
Nacque a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista e da Bianca Vittoria Galbiati, nell'atto di nascita indicati come "bottegai". Si laureò presso la scuola [...] superiore di medicina veterinaria di Milano nel 1872 e, subito dopo, divenne assistente incaricato di anatomia e fisiologia nell'istituto diretto da E. Sertoli.
Nel 1873, accettando il posto di aiuto clinico ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...