MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] italiani e ungheresi negli anni del Risorgimento. Ne è esempio il busto bronzeo (di cui una copia si trova a Brescia) collocato nel 1931 nel giardino del Museo nazionale di Budapest, non lontano da quello di Giuseppe Garibaldi, inaugurato due anni ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] Vinaccesio, è un nutrito dizionario di autori a cui furono attribuite opere non loro.
Fonti e Bibl.: V. Peroni, Biblioteca bresciana, I, Brescia 1818, pp. 298-301; D. M. Montagna, La "cronichetta" di fra' L. C. per la Sant.ma Annunziata di Rovato, in ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] accorati nel sonetto «Poiché per mia ventura a veder torno» (m. 37 dell'ed. Bullock) e nelle quattro ottave in lode di Brescia (m. 43). Nel gennaio 1533 era a Correggio per accogliere di nuovo Carlo V giunto in Italia per un nuovo abboccamento con ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] pp. 106, 111-113, 161, 224, 426, 473; C. Pasero, Ildominio veneto fino all'incendio della loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 150, 173 n. 5; E. Caccia, Cultura e letteratura nei secc. XV e XVI, ibid., p. 492; L. Donati, I ...
Leggi Tutto
BAYGUERA, Bartolomeo (Baiguera, Bartholomeus de Baygueris)
Enrico Carone
Nato a Brescia nel 1380 circa da una famiglia borghese di commercianti in tessuti che, per la sua ricchezza, veniva annoverata [...] sé le. reliquie di Savino e di Cipriano, martiri della città francese di Bresse il cui nome venne confuso con quello di Brescia. Il B., a sue spese, fece edificare in onore dei martiri una cappella nella cattedrale di S. Pietro in Dom, come risulta ...
Leggi Tutto
ASTEZATI (Astesati, Astezzati), Giovanni Andrea
Elvira Gencarelli
Nacque a Brescia il 1° apr. 1673, da Giovanni Maria e da Armellina Campana. Dopo aver indossato l'abito benedettino, in S. Sisto di [...] cui anche il Muratori si cornpiacque, fu l'opera di riordinamento degli archivi di S. Giulia, S. Eufernia e S. Faustino di Brescia, dell'Ospedale di S. Maria della Campagna di Piacenza e del monastero di S. Giacomo di Pontida. Documento dell'ardore e ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] Banca d’Italia, f. sconti, bobina 13, 23 gennaio, 3 febbraio e 4 marzo 1932, 27 giugno 1933.
Necr. in Il Popolo di Brescia, 28 giugno 1933 e in Corriere della sera, 27, 28 e 29 giugno 1933. Le notizie sugli incarichi ricoperti dal M. nelle diverse ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] ad Clementem V papam, in E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, III, Paris 1921, p. 510; F. Bettoni, T.B., Brescia 1874; G. B. Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 al 1312, Livorno 1905, pp. 145, 336 s.; A ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lorenzo
Angela Asor Rosa
, Lorenzo. - Nacque a Brescia, probabilmente intorno alla fine del sec. XV «nel 1496 da famiglia cospicua, anche se non appartenente alla nobile e ben nota famiglia»: [...] 1737, p. 527; AM, Querini, Specimen variae literaturae quae in urbe Brixia ... florebat, I, Brescia 1739, pp. 268-279, 343; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1818, pp. 101-105; P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, ad ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] p. 1281.
Bibl.: Ladvocat, Diz.stor. portatile, Bassano 1766, I, ad vocem; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1770-1771; C.Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles-Paris 1890, I, coll. 1804-1807; E ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...