GAMBARA, Gian Galeazzo
Alessandra Camerano
, Gian Galeazzo. - Nacque probabilmente a Brescia alla fine del ’400, figlio naturale del conte Maffeo. Con il fratello Gianfrancesco il G. condivise molte [...] , il G. assunse un ruolo sempre più importante a fianco del governatore L. Icardo nella confusa gestione degli affari interni di Brescia.
In questi anni sposò arsa di Tommaso Luzzago, che gli diede sette figli, con i quali diede origine al ramo dei ...
Leggi Tutto
ALMICI, Giovan Battista
Gianni Sofri
Nacque a Coccaglio (Brescia) il 17 genn. 1717 da Ottavio e da Silvia Veneziani e fu fratello di Pietro Camillo. Addottoratosi in legge a Padova, fu nel 1751 vicario [...] 513; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII, IV, Venezia 1808, p. 32; V. Peroni, Biblioteca bresciana, I, Brescia 1816, p. 29; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, pp. 476-479; O. Melzi, Diz. di opere ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] un tocco d’apoplessia, che lo privò dell’intendimento e gli rese inabile al lavoro la mano» (Guarienti, 1753, p. 51). Portato a Brescia, morì in questa città il 7 aprile 1728, e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso.
Fonti e Bibl.: Bergamo ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] lui» (Arch. centr. dello Stato, Carte Crispi, Roma, f.. 225).
Morì poco dopo, il 15 novembre 1887 a Rovato (Brescia).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero Poste e telegrafi, Dir. gen. Segretariato, Fascicoli del personale, vers ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] guida di V. Sacchi e P. Chimeri; frequentò successivamente il liceo musicale di Bologna, dove studiò con M. E. Bossi e L. Torchi, il quale, probabilmente, lo indirizzò nel campo della paleografia musicale. ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] , ma l'ala operaista tendeva decisamente a prevalere in seno al movimento operaio, tanto che al V congresso della Confederazione (Brescia, gennaio 1885) il P.O.I.conquistò la maggioranza del direttivo ed il VI congresso (Mantova, dicembre 1885) -nel ...
Leggi Tutto
BOZZOLA, Tommaso
Alfredo Cioni
Editore e libraio in Brescia nella seconda metà del sec. XVI. Non si hanno notizie della sua vita e il suo nome ci è stato tramandato dalle sottoscrizioni editoriali poste [...] si conoscono prodotti sino al 1566. Il B. non ebbe mai una propria stamperia e si giovò dell'opera di affermati tipografi di Brescia: Vincenzo Sabbio (succeduto al padre Lodovico, morto nel 1565) e di P. M. Marchetti. La sua attività durò più di un ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] numerosi ufficiali da lui dipendenti senza una precisa causa.
Definitivamente escluso dal servizio attivo, il F. si ritirò a Brescia dove morì il 10 luglio 1940.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero della Real Casa. Ufficio ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Cesare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Brescia il 4 maggio 1881 da Pietro, avvocato molto noto alla fine dell'800, e da Rosa Camotti. Compiuti gli studi classici e iniziati i corsi universitari [...] speciale medica nel 1910 e in clinica medica generale nel 1913, nel '14 vinse i concorsi per primario ospedaliero a Brescia e a Firenze, optando per quest'ultima sede.
Chiamato alle armi durante il primo conflitto mondiale, fu costantemente impegnato ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] a G.B. Montini - che nel 1920 aveva consacrato sacerdote - G. Roncalli, col quale fu a lungo in contatto epistolare).
Morì a Brescia il 15 apr. 1933 e per sua volontà fu sepolto nel duomo cittadino.
Fonti e Bibl.: Le Carte Gaggia, non ordinate e ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...