ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] la prima volta), era figlio di un certo Nandinig del lignaggio degli Harodos, che potrebbe essere una denominazione etnica riferibile alla tribù degli Harudes, originaria dello Jutland.
Nel succitato prologo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] Nani, i rappresentanti delle stesse casate che compaiono, il 6 ott. 1550, al suo ingresso pubblico, al pari di ogni nobile veneziano, nella vita politica. Pertanto, a differenza degli altri appartenenti ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] A. Riva e L. Zoja.
Il Riva, già aiuto di L. Concato, dal quale aveva ereditato l'allora innovativa concezione di coniugare il metodo anatomo-clinico all'interpretazione fisio-patologica dei fenomeni morbosi ...
Leggi Tutto
BIASIO, Giovanni Antonio
Camillo Boselli
Nacque, con molta probabilità, a Brescia nel 1677. Dalla polizza d'estimo del padre, conservata nell'Archivio storico civico di Brescia, risulta che, figlio [...] di terraglie e di acquavite, visse da ragazzo a Rezzato, sin da allora il centro marmifero per eccellenza della provincia di Brescia. Si deve certamente a questo soggiorno se il giovane B. prese la strada che lo avrebbe portato più tardi a ricoprire ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] a quotidiani e periodici da IlQuotidiano e Il Popolo di Roma a L'Avvenire d'Italia di Bologna, il Giornale di Brescia, La Provincia pavese, il Giornale del popolo di Lugano e La Sicilia del popolo. Fondò Drammaturgia (pubblicata dal 1954 al 1959 ...
Leggi Tutto
MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] il 12 febbraio 1990.
Fonti e Bibl.: le carte di Lodovico Montini sono conservate presso l’Archivio dell’istituto Paolo VI di Brescia, Fondo L. Montini. Per i suoi scritti, oltre ai numerosi articoli sparsi in riviste e giornali di non sempre facile ...
Leggi Tutto
TENCHINI, Lorenzo
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine.
Anche a causa della numerosa [...] scienza e la colpa, a cura di U. Levra, Milano 1985, pp. 250 s.; A. Fappani, T., L., in Enciclopedia bresciana, XVIII, Brescia 2002, pp. 383 s.; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato, Torino 2006, pp. 197, 236; L. Lorusso - C. Cristini - A. Porro, L. T ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] : L. Anelli, F. S., in Storia, arte, religione a Trenzano tra il XVI e il XVIII secolo, a cura di C. Barbera, Brescia 1987, pp. 133-135; Id., Ritratto del Gentiluomo Francesco Alciati in parrucca bianca, in Civiltà bresciana, I (1992), 3, pp. 52 s ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] di Stato di Milano, in Aevum, XIII (1939), 4, pp. 548-557; G. Mantese, Pietro Tamburini e il giansenismo bresciano, Brescia 1942, p. 67 e passim; M. Uricchio, Il Collegio germanico-ungarico di Pavia, in Bollettino della Società pavese di storia ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] Guido, il padre di Meo; questi, forse speziale, ebbe per figli Angela, rimasta a Siena, e Giovanni (Nanni), trasferito a Brescia e padre di Sansone e Giacomo. In tal modo trova dunque spiegazione la doppia denominazione toponimica (de Senis oppure de ...
Leggi Tutto
bresciano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città lombarda di Brescia, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brescia. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Bresciano, il territorio della...